Il 13 ottobre è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi
Ricorre oggi, la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi. Questa giornata è stata avviata nel 1989, dopo un appello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per promuovere una cultura globale della consapevolezza del rischio e della riduzione dei disastri. La giornata, che si tiene ogni 13 ottobre, celebra il modo in cui le persone e le comunità di tutto il mondo stanno riducendo la loro esposizione ai disastri e sensibilizzando sull’importanza di contenere i rischi che devono affrontare.
Nel 2015 alla terza conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di catastrofi a Sendai, in Giappone, è stato ricordato alla comunità internazionale che i disastri colpiscono più duramente a livello locale con il potenziale di causare perdite di vite umane e grandi sconvolgimenti sociali ed economici. I disastri ad insorgenza improvvisa provocano lo sfollamento di milioni di persone ogni anno. I disastri, molti dei quali esacerbati dai cambiamenti climatici, hanno un impatto negativo sugli investimenti nello sviluppo sostenibile e sui risultati desiderati.
È anche a livello locale che le capacità devono essere rafforzate con urgenza. Il quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi è incentrato sulle persone e orientato all’azione nel suo approccio alla riduzione del rischio di catastrofi e si applica al rischio di disastri su piccola e grande scala causati da pericoli naturali o provocati dall’uomo, nonché dai relativi pericoli e rischi ambientali, tecnologici e biologici.