25 aprile: il giorno che ci chiede chi vogliamo essere
25 APRILE È oggi, nel presente, che si gioca la partita più importante. Ognuno di noi, ogni giorno della sua…
VIGNALE MONFERRATO – I sindaci “custodi della Libertà” celebrati a Vignale dove, per il 25 Aprile, si sono svolte molte iniziative, cominciate in Aula Cavour coi saluti del vicesindaco Roberto Corona.
Poi la proiezione da parte di Franco Olivero del cortometraggio di Nicola Piovesan “Chiusi alla Luce”: il film ferma nel tempo il terribile dramma di un’esecuzione avvenuta in Italia nell’estate del 1944, ai danni di contadini innocenti. Al termine riflessioni e considerazioni al professore Pier Carlo Fantucci. A seguire è stato reso omaggio ai 6 luoghi vignalesi della Memoria.
25 aprile: il giorno che ci chiede chi vogliamo essere
25 APRILE È oggi, nel presente, che si gioca la partita più importante. Ognuno di noi, ogni giorno della sua…
Ritornati in Aula i ragazzi delle scuole medie Tommaso Buzio, Carolina Buzio e Carlos Napo hanno letto dei brani sulle guerre attuali, quindi è stato reso omaggio ai sindaci che a Vignale sono stati “custodi della libertà”
Dopo la liberazione, il CLN vignalese elegge sindaco provvisorio Vittorio Sannazzaro, che viene confermato nelle elezioni del 31 marzo 1946; ritirando il riconoscimento, la nipote Daniela Sannazzaro ha raccontato con commozione alcuni drammatici momenti vissuti dal nonno durante la guerra.
Anpi Alessandria e un 25 Aprile di pace
ALESSANDRIA - L'Anpi di Alessandria celebra il 25 Aprile all'insegna della pace. Ieri sera, alla Casa di quartiere di via…
a seguire per Pietro Birago ha ritirato il riconoscimento la figlia Gabriella, così come la nipote Rita ha fatto per Oreste Degiovanni, la nipote Emanuela per Giuseppe Peracchio, la nipote Grazia per Aldo Gaudio, Ulisse per il padre Vittorio Spada, Michel per il padre Luigi Quartero. Paolo Ruschena e Franco Ferrari hanno ritirato di persona.
Per il sindaco attuale, Tina Corona, ha ritirato il riconoscimento il suo vice.