Cammino Superga – Crea: il cuore del Monferrato nella seconda tappa da Vezzolano a Murisengo
Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario unico tra natura, panorami e storia, toccando i territori di tre province: Torino, Asti, Alessandria. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica
SUPERGA – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.
Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.
Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte
L’esperienza di oggi è dedicata alla seconda tappa del percorso Superga Vezzolano Crea.
Proseguiamo il racconto, passo dopo passo, del percorso Superga-Vezzolano-Crea (segnavia SVC). Una tre giorni di cammino in Piemonte. Un’idea di viaggio lento per scoprire borghi, paesaggi e ambienti naturali da percorrere in questi giorni di festività.
La Superga Vezzolano Crea (SVC) è un percorso di circa 65 km che si può percorrere suddividendo il cammino in tre tappe, toccando territori di tre province Torino, Asti, Alessandria. Venerdì scorso abbiamo affrontato la prima tappa, oggi tocca a quella intermedia.
Le tappe
- Prima tappa dalla Basilica di Superga, inserita nel Parco Naturale della Collina di Superga, alla Canonica di Vezzolano , straordinario esempio di architettura romanica.
- Seconda tappa da Vezzolano a Murisengo in Monferrato.
- Terza tappa da Murisengo al Santuario- Sacro Monte di Crea, inserito in una Riserva speciale regionale.
Murisengo
Il percorso
La seconda tappa si snoda da Santa Maria di Vezzolano (m.500) ad Albugnano, per concludersi a Murisengo in Monferrato (m.270), coprendo una distanza di circa 21 km, con un dislivello in salita di 537 metri e in discesa di 630 metri.
Dalla Canonica di Vezzolano si sale al centro abitato di Albugnano (AT), lo si attraversa e si prende la strada per Passerano. Al bivio si svolta a sinistra per Vallana – San Luca e, superate le case, si scende a destra su una stradella, lasciando l’asfalto. Dopo una curva a destra si raggiunge un ponte, lo si attraversa per arrivare alla Cascina Curono. Si continua in salita, dove la strada torna asfaltata; al bivio si gira a destra verso San Rocco di Marmorito. Al monumento ai caduti si svolta a sinistra per 100 metri, poi si lascia la strada principale e si scende a destra sull’asfalto per 50 metri. Alla curva successiva si gira ancora a destra per un sentiero che scende verso il fondovalle. Una volta giunti al piano, si svolta a sinistra fino alla SS 458, che si segue a sinistra per circa 300 metri fino al cartello di curva: qui si prende una stradella a destra che sale tra i coltivi, aggirando sulla sinistra la Cascina Zunco, poco oltre il vivaio. Sempre a sinistra si raggiunge la strada asfaltata per Cocconato.
Cocconato
Proseguendo in salita si entra nel centro di Cocconato. Raggiunto il cimitero, si prende via Bonvino, che attraversa un paesaggio rurale e conduce alla stazione ferroviaria di Cocconato. Si lascia sulla destra una casa vinicola, si oltrepassa la ferrovia e si gira subito a destra su un viottolo. Dopo 50 metri, si svolta a sinistra lungo il metanodotto in salita, fino ad arrivare al paese di Tuffo. Da lì si segue la strada per Sant’Anna e, con un tratto a mezza costa, si raggiunge la frazione di Cortanieto. Sempre seguendo la dorsale collinare, passando nei pressi della Pieve di San Carlo, si arriva su strada asfaltata a Corziagno, quindi al confine comunale con Murisengo (AL), nei pressi del Bricco Mestiola. Da qui si scende infine nell’interessante centro storico di Murisengo 🏘️.
Per visualizzare la traccia completa: www.svctrail.it
Evento speciale – 31 maggio, 1 e 2 giugno 2025
Un viaggio a piedi lungo l’intero percorso Superga – Vezzolano – Crea, tra storia, paesaggio e spiritualità.
Info e prenotazioni:
döit – Turismo e Cultura
345 3350871