Microbiota e salute: nasce la nuova Unit Metagenomica Applicata del Dairi
Con competenze rafforzate, tecnologie Ngs e nuove collaborazioni scientifiche, la struttura diventa un punto di riferimento per la medicina personalizzata e la ricerca traslazionale
ALESSANDRIA – All’interno del Dairi (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione) dell’Aou Al diretto dal dottor Antonio Maconi, la precedente Unit “Microbiota” evolve e diventa Unit Metagenomica Applicata. Una realtà sotto la guida del dottor Andrea Rocchetti, Direttore della Sc Microbiologia e Virologia.
Questa trasformazione nasce dalla consolidata esperienza nel trapianto di microbiota fecale (Fmt), avviato nel 2019. E dall’introduzione di nuove tecnologie e collaborazioni scientifiche. La nuova Unit diventa un hub strategico per lo studio metagenomico, ossia l’analisi del patrimonio genetico dei microbi direttamente dai campioni biologici, senza coltivazione.
Grazie all’arrivo di un nuovo sequenziatore di ultima generazione e alla preparazione interna delle librerie genomiche, la Unit può affrontare studi su patologie oncologiche e croniche. E sviluppare anche marcatori predittivi e prognostici, contribuendo alla medicina di precisione. Il tutto in collaborazione con il Centro raccolta Materiale Biologico, tramite un sistema informativo che garantisce tracciabilità e sicurezza dei dati.
Ricerca, formazione e sinergie accademiche
Il potenziamento della Unit favorisce anche l’attività formativa e la divulgazione scientifica, grazie a una collaborazione sempre più stretta con l’Upo. In particolare, con il Disit per lo sviluppo della colturomica, rivolta alla caratterizzazione funzionale dei microrganismi.
L’evoluzione della Unit rappresenta un passo importante nella strategia di innovazione del Dairi e dell’Aou Al. Con l’obiettivo di migliorare la cura, la prevenzione e la salute pubblica attraverso la ricerca integrata e l’adozione delle tecnologie più avanzate.