Corsi Ifts in Piemonte: dalla Regione 2,5 milioni per la formazione tecnica superiore
Chiorino: “Una risposta concreta ai fabbisogni delle imprese per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro”. C'è anche il For.Al di Valenza
TORINO – La Regione Piemonte ha stanziato 2,5 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo per i nuovi corsi Ifts – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – previsti per il 2025. Un investimento che punta a offrire formazione gratuita di alto livello progettata insieme alle aziende del territorio. Con l’obiettivo di creare competenze tecniche direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
I percorsi sono organizzati da partenariati tra istituti scolastici, enti di formazione accreditati, università e imprese. La didattica copre ambiti strategici come disegno industriale, marketing, amministrazione aziendale, logistica, informatica medica, edilizia, allestimento scenico, installazione di impianti e artigianato Made in Italy.
I corsi sono rivolti a giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola superiore o professionale. Possono partecipare anche persone con l’ammissione al quinto anno o, in casi particolari, senza diploma ma con esperienza e competenze pregresse. L’accesso avviene tramite test di ammissione e prevede 800 ore di formazione annuale, suddivise tra lezioni, laboratori e stage in azienda (almeno il 30% del monte ore), anche all’estero.
Un modello formativo legato al lavoro
Il certificato di specializzazione tecnica superiore rilasciato al termine del percorso è valido su tutto il territorio nazionale. I corsi si distinguono per la forte integrazione tra scuola e impresa: almeno il 50% delle lezioni è tenuto da esperti provenienti dal mondo del lavoro e molti studenti vengono assunti tramite apprendistato.
“Con i corsi Ifts offriamo una formazione mirata e concreta – dichiara Elena Chiorino, vicepresidente della Regione e assessore alla Formazione -. È un modello vincente, che punta a colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. L’obiettivo è formare figure professionali specializzate e subito spendibili, valorizzando il saper fare e promuovendo occupazione di qualità”.
L’elenco completo dei corsi attivati nel 2025 e degli enti che li organizzano è disponibile sul sito della Regione Piemonte. Presente anche il For.Al di Valenza. Gli interessati devono rivolgersi direttamente agli enti per ricevere informazioni dettagliate su iscrizioni, sedi e modalità di partecipazione.