Una Pasquetta da tutto esaurito con il Mercatino
Tanti visitatori per il tradizionale evento della Pro loco
OVADA – La città ha mostrato il suo volto migliore, nel contempo ha avviato nel modo migliore il programma degli eventi primaverili con la prima edizione del “Mercatino dell’Antiquariato“. Tradizionalmente molto atteso, l’appuntamento di Pasquetta con la manifestazione curata dalla Pro Loco ha confermato tutta la sua forza di attrazione rispetto a visitatori e curiosi. Fin dalle prime ore della mattinata molti gli appassionati di oggettistica che hanno iniziato a girare tra le bancarelle piazzate nei punti strategici del centro storico. E così la città si è riscoperta bella, viva. Ad apprezzare tanti espositori in arrivo da tutto il nord Italia che hanno potuto beneficiare della partecipazione dei visitatori e gli avventori stessi alla ricerca dell’acquisto per abbellire le loro abitazioni.
Mobili, oggetti per la casa, modernariato, libri, dischi e complementi la merce presente sulle bancarelle. Alla festa hanno partecipato anche molti commercianti che hanno messo in vetrina le loro proposte in una chiave più fresca e innovativa.
Numeri e scenari
Quasi 150 espositori hanno allestito la loro bancarella per il Mercatino tra piazza XX Settembre, piazza Assunta, Piazza Garibaldi, piazza San Domenico, piazza Cereseto, una porzione di piazza Mazzini e lungo Stura Oddini. Davvero tanti i partecipanti che hanno affollato le vie del centro storico ovadese, specie dalla seconda parte della mattinata fino alla fase centrale del pomeriggio. Ad aiutare un meteo finalmente favorevole dopo che molte edizioni del “Mercatino” erano state condizionate da pioggia e vento. Significativa anche la presenza di turisti stranieri a confermare un trend già evidenziato negli ultimi anni. Anche Ovada è a pieno titolo inserita nel fenomeno di riscoperta del Monferrato, area finalmente tornata ad avere la visibilità che merita.
Il Mercatino dell’Antiquariato rappresenta l’impegno maggiore per una Pro Loco che ha in serbo anche altre iniziative. Il terzo fine settimana di maggio tornerà infatti anche “Paesi e sapori”. I prossimi appuntamenti con il mercatino sono fissati per i giorni di festa del 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto. Nel periodo autunnale le date prescelte sono quelle della prima domenica di ottobre dell’1 novembre e dell’8 dicembre. L’obiettivo è riportare in città il numero di visitatori visto nei momenti migliori.