Cia e Confagricoltura Alessandria espongono al Prefetto le emergenze del settore agricolo
Fauna selvatica, Peste suina africana, mezzi agricoli e deposito nucleare le priorità
ALESSANDRIA – Un confronto serrato sulle emergenze che affliggono il comparto agricolo locale. È quello avvenuto nei giorni scorsi a Palazzo Ghilini, sede della Prefettura di Alessandria, dove i rappresentanti di Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria sono stati ricevuti dal prefetto Alessandra Vinciguerra.
A rappresentare le due organizzazioni, Piero Trinchero (vicepresidente) e Paolo Viarenghi (direttore) per Cia. E Paola Sacco (presidente) e Cristina Bagnasco (direttrice) per Confagricoltura, insieme all’assessore comunale Enrico Mazzoni.
Durante l’incontro è stato consegnato un documento di sintesi che riassume le principali criticità per cui gli agricoltori chiedono risposte urgenti:
-
Fauna selvatica e gestione della Peste suina africana, che continua a mettere in ginocchio intere filiere con abbattimenti di suini sani e fondi di ristoro ritenuti insufficienti.
-
Circolazione dei mezzi agricoli: ancora vigente l’interdizione sulla tangenziale di Alessandria, che costringe a percorsi alternativi più lunghi e pericolosi.
-
Obbligo assicurativo sui mezzi agricoli non circolanti su strada: una norma giudicata penalizzante, per la quale si attende da mesi l’abrogazione.
-
Consumo di suolo e minaccia del deposito nazionale di scorie nucleari, che rischia di compromettere il paesaggio rurale e la reputazione delle produzioni agricole di qualità.
L’apertura del Prefetto: ascolto e impegno
Il prefetto Vinciguerra ha mostrato piena disponibilità ad ascoltare le istanze delle categorie agricole. Condividendo le preoccupazioni su tutti i temi affrontati. In particolare, ha riconosciuto la gravità del ritardo nell’emanazione di provvedimenti chiave. Come l’abrogazione della norma sull’obbligo assicurativo e il problema del blocco degli allevamenti per i suinicoltori colpiti dalla Psa. Ha inoltre garantito che si farà portavoce presso il Governo delle esigenze espresse da Cia e Confagricoltura.
Al termine dell’incontro, Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno ringraziato per l’attenzione e la disponibilità. Auspicando che dalle parole si passi ai fatti, con misure tangibili e tempestive in favore dell’agricoltura.