Alessandria: al rione Cristo nasce la Pro loco “Lisòndria 1168 Aps”
Costituito il gruppo di lavoro con 14 soci fondatori e oltre 60 iscritti. L’obiettivo è coinvolgere l’intera città con eventi, progetti culturali e aggregativi
ALESSANDRIA – Al quartiere Cristo è nata ufficialmente la nuova Pro loco “Lisòndria 1168 Aps”. Un’associazione pronta a unire i quartieri e rilanciare il senso di comunità ad Alessandria. Aderente all’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), l’associazione ha già superato i 60 iscritti. E si presenta con un direttivo composto da 14 soci fondatori, in carica per i primi 12 mesi.
L’intento è chiaro: promuovere eventi musicali, ricreativi e sportivi, valorizzare la storia locale e i prodotti del territorio, organizzare iniziative culturali e sociali inclusive. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai più piccoli, agli adolescenti e ai giovani, con attività mirate all’ascolto e alla partecipazione attiva.
I fondatori sottolineano “l’importanza dell’amicizia come motore del progetto, insieme a entusiasmo, passione e amore per Alessandria”. Così la Pro loco vuole crescere coinvolgendo associazioni, cittadini, comitati di quartiere e chiunque desideri contribuire con idee e proposte.
Pro loco, primo appuntamento in piazza Ceriana
In attesa della prima riunione operativa prevista per i primi di maggio, la Pro loco sarà presente venerdì 25 aprile in piazza Ceriana con uno stand dedicato al tesseramento. È il primo passo concreto verso l’apertura alla cittadinanza.
Il direttivo?
- Presidente: Michele Caridi.
- Vicepresidente: Monica Bogliolo.
- Segretaria: Chantal Senetta.
- Tesoriere: Riccardo Galvan.
- Consiglieri: Lucia Sarmentino, Debora Concialdi, Giovanni Aigotti, Roberto Scabiosi, Alessandro Federici, Roberto Zanin, Alessia Gaione, Fabio Gallo, Andrea Perissinotto, Angelino Lanzino.
All’incontro di costituzione erano presenti anche il presidente provinciale Unpli Sergio Poggio e il segretario Fabio Testa.
Attualmente la sede provvisoria è in via Parri 8. A breve saranno attivati un ufficio, un numero WhatsApp e un sito internet per facilitare i contatti con i cittadini. Il logo e le linee guida saranno approvati nel primo direttivo di maggio.