Workshop vocale ad Alessandria per sostenere la musicoterapia e la ricerca
Questa sera al Centro Galimberti un laboratorio aperto a tutti per scoprire la forza della voce tra emozioni e respiro. Parte del ricavato a sostegno di Solidal per la Ricerca
ALESSANDRIA – Unire arte, benessere e solidarietà: con questo spirito prende vita il workshop “Il suono della voce: emozioni, espressività, respiro”. In programma questa sera alle 21 al Centro d’Incontro Galimberti (via Pochettini 12). L’iniziativa è a ingresso a offerta libera, e parte del ricavato andrà a Solidal per la Ricerca. A supporto dello studio sulla Musicoterapia condotto dal Centro Studi Medical Humanities Dairi, diretto da Mariateresa Dacquino.
Il laboratorio, guidato da Paolo Archetti Maestri ed Elisa Testa, è aperto a tutte le età e non richiede alcuna preparazione musicale. In due ore e mezza si esploreranno, attraverso esercizi vocali, il potere espressivo della propria voce e il legame tra suono, emozioni e respiro.
L’appuntamento si inserisce nella rassegna “Voce Viva-Un viaggio tra cultura e cura”, organizzata da TraCuoreMente Aps con il patrocinio di Aou Al, Dairi e Solidal per la Ricerca. Il tutto, in occasione della Giornata Mondiale della Voce (10-16 aprile).
Dal laboratorio alla scena: il suono delle emozioni
Il workshop troverà continuità nello spettacolo “Il suono perduto delle voci”, in programma mercoledì 16 aprile alle 18 nel Salone di Rappresentanza dell’Aou Al. A chiusura del convegno “La cura della voce, la voce che cura”. Protagonisti sul palco, insieme agli stessi conduttori, anche Beatrice Gurrieri e Alida Ciotti.
Cantautore e fondatore degli Yo Yo Mundi, Paolo Archetti Maestri porta nel laboratorio l’esperienza di oltre 35 anni di carriera tra musica, teatro e impegno sociale. Dal progetto “Amorabilia” fino alle attività con scuole e comunità terapeutiche, la sua voce è da sempre al servizio della cura e della relazione umana.