La novese Porta confermata presidente della Commissione Pari opportunità del Piemonte
L'esponente di Forza Italia guiderà per la seconda volta l’organismo regionale, forte del consenso bipartisan. Tra i membri anche l'ex assessore alessandrino Cherima Fteita
TORINO – Con 11 voti favorevoli, compresi quelli di parte dell’opposizione, Maria Rosa Porta è stata riconfermata alla presidenza della Commissione Pari opportunitàdel Piemonte. Un risultato che premia l’intenso lavoro svolto nei cinque anni precedenti. Culminato nella relazione sull’attività passata che ha ricevuto il plauso unanime del Consiglio Regionale.
Porta, già vicepresidente della Conferenza Nazionale delle Presidenti Crpo, ha recentemente ritirato a Roma un prestigioso riconoscimento nazionale. Un premio legato al progetto del Ministero per la Famiglia e le Pari Opportunità, “L’Italia delle Donne”, durante l’evento “Storie invisibili di donne incredibili”. La Commissione piemontese è stata premiata per aver proposto la biografia di Francesca Baggio, fondatrice del consultorio Cif di Asti. Una donna simbolo dell’accoglienza e del supporto alle donne in difficoltà.
Porta, nuovo mandato per proseguire il lavoro avviato
Accanto a Maria Rosa Porta (Fi), sono state elette anche le vicepresidenti Patrizia Alessi (FdI) e Paola Berzano (Pd), entrambe già attive nella precedente composizione dell’organismo. Durante la seduta di insediamento, il dirigente del Settore Welfare della Regione Piemonte, Tesio, ha rimarcato “il ruolo cruciale della Commissione. Specialmente nel rafforzare le politiche di welfare attraverso la promozione dell’uguaglianza di genere“.
“Il gruppo di lavoro che si è formato è composto da professionisti di alto profilo, dal punto di vista sia umano che professionale” ha dichiarato Porta. Sottolineando con orgoglio anche la rappresentanza della provincia di Alessandria grazie alla presenza, accanto a lei, della collega Cherima Fteita, già assessore ad Alessandria.
Cherima Fteita
«Mi sento onorata di poter continuare il percorso avviato e sono entusiasta delle sfide future che ci attendono – ha concluso la Presidente Porta –. La nostra Commissione è pronta a lavorare per un Piemonte più equo e inclusivo. Dove la questione di genere, oggi centrale nel dibattito pubblico, possa generare un cambiamento positivo e duraturo. Garantendo a tutti i cittadini le stesse opportunità».