La Coppa Milano-Sanremo oggi farà tappa al Castello di Piovera
Aci Alessandria celebra l’arrivo della competizione automobilistica più antica e affascinante d’Italia e annuncia il ritorno di “Ruote nella Storia”
ALESSANDRIA – Ritorna il fascino senza tempo della Coppa Milano–Sanremo, la gara di regolarità classica che unisce motori, eleganza e paesaggi italiani da sogno. Dal 10 al 13 aprile, la XVI Rievocazione Storica attraverserà Lombardia, Piemonte e Liguria, con 90 equipaggi impegnati in oltre 1.000 chilometri di tracciato e 150 comuni coinvolti.
Tra le tappe più suggestive del percorso, oggi – venerdì 11 aprile – le splendide auto d’epoca faranno tappa anche al Castello di Piovera. Un’occasione unica per il pubblico e per gli appassionati di motori e architettura di ammirare gioielli su quattro ruote in uno dei luoghi simbolo del patrimonio storico e paesaggistico del territorio. In particolare, tra le 12.30 e le 13.40, con tanto di pausa pranzo.
Una tradizione che unisce sport e storia
Organizzata dall’Automobile Club Milano, la manifestazione è partita ieri dall’Autodromo Nazionale di Monza, con prove speciali in circuito. Per poi proseguire verso il Lago d’Iseo, Rapallo, Genova, e Sanremo, dove si terranno impegnative prove cronometrate al Colle d’Oggia e al Melogno. Il gran finale sarà a Milano, presso la sede di ACI Milano.
AciAlessandria, partner del progetto, sottolinea l’importanza della tappa locale come motore di promozione turistica e culturale. «Siamo orgogliosi di contribuire alla valorizzazione del nostro territorio attraverso eventi di questo spessore – afferma il presidente di Aci Alessandria –. Il passaggio della Coppa Milano-Sanremo è una vetrina prestigiosa per l’intera provincia».
“Ruote nella Storia” torna il 5 ottobre
Non è tutto: Aci Alessandria ha annunciato anche la nuova edizione di “Ruote nella Storia”, in programma il 5 ottobre. Il format, dedicato agli appassionati di auto storiche, prevede un raduno e un itinerario pensato per esplorare borghi e paesaggi del territorio attraverso le emozioni della guida d’epoca. Un perfetto mix tra tradizione, passione e scoperta.