Camminata tra le orchidee sul Bric Montariolo
Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario ad anello tra natura, panorami e storia locale. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica
PECETTO DI VALENZA – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.
Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.
Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte
L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta del Bric Montariolo.
Il percorso si sviluppa sul Bric Montariolo, Sito di Interesse Comunitario (SIC) gestito dal Parco del Po piemontese.
L’itinerario ad anello segue in parte il sentiero CAI 627, poi il tratto 627/A, per un totale di circa 5 km.
Primavera e autunno da vivere a piedi
In aprile il sentiero si colora delle orchidee selvatiche, mentre in autunno spiccano i frutti vivaci delle specie arbustive.
Un paesaggio vario, con vegetazione arbustiva, piccoli alberi e prati aridi che crescono su un terreno povero, argilloso e secco.
Il percorso
Giunti nel centro storico di Pecetto di Valenza, è possibile parcheggiare in piazza Italia, riconoscibile per il monumento dedicato a Giuseppe Borsalino, fondatore del celebre marchio di cappelli conosciuto in tutto il mondo. Da qui si imbocca via Giuseppe Borsalino e, una volta arrivati alla chiesa parrocchiale, si svolta a destra seguendo in discesa la strada provinciale 79, che conduce fino al campo sportivo. Poco oltre, si incontra la segnaletica rossa-bianca-rossa del sentiero CAI 627, che invita a proseguire ancora per pochi metri sull’asfalto. Al primo bivio si abbandona la strada asfaltata, seguendo un tracciato che piega lievemente a sinistra, addentrandosi nel verde.
In questo primo tratto, il sentiero coincide con l’itinerario 603 e si trovano anche altre tabelle che segnalano varianti riservate ai biker. Si continua a salire fino a imboccare, sulla destra, un secondo sentiero dal fondo ciottoloso, caratterizzato dalla presenza di piante arbustive. La salita termina su una strada sterrata, dove si incontra un casotto di campagna affiancato da due belle querce e circondato da una siepe.
Proseguendo lungo questa strada, si raggiunge il Bric Montariolo, punto panoramico da cui si può ammirare, da un lato, l’abitato di Pecetto e, dall’altro, la pianura del Po. A indicare la direzione da seguire è un’alta antenna, ben visibile davanti a sé. Il cammino continua costeggiando prati e coltivi, ma anche arbusti di prugnolo, sanguinello e rosa canina, fino a un cancello di accesso a una proprietà privata: qui si prende il sentiero in discesa sulla destra, attraversando un ambiente ricco di olmi, rosa canina, fusaggine e biancospino.
Al bivio successivo, si prosegue dritto, ignorando la deviazione a destra segnata come 627 B. Il sentiero, con fondo calcareo, affianca zone di gerbido e tratti ombreggiati da roverelle e cespugli di sanguinello. Si arriva quindi a un punto in cui il tracciato diretto è ostacolato da rami e sterpaglie: si devia allora a sinistra, scendendo su una strada inghiaiata costeggiata da case con giardino.
Dopo un breve tratto, si abbandona questa strada piegando a destra, nel punto dove si trova una bacheca del parco, per rientrare su un sentiero che sale tra la vegetazione. Lungo il cammino si incontra, sulla destra, un recipiente cilindrico di cemento, un tempo utilizzato per contenere l’acqua destinata alla preparazione del solfato di rame con cui si trattavano i vigneti. Di questi oggi restano solo tralci rinselvatichiti che emergono qua e là dalla vegetazione.
Si continua ignorando i single trek per biciclette che attraversano il tracciato, in questo tratto indicato come 627 A. In breve tempo si ritorna in prossimità del campo sportivo, costeggiando l’unica vigna visibile lungo il percorso, accanto a un bel frutteto. A questo punto mancano 550 metri per rientrare nel centro del paese, dove si era lasciata la macchina.
Evento speciale – 13 aprile
In occasione del Festival della custodia di Orchidee spontanee, si svolgerà un’escursione guidata:
- Ritrovo: ore 9.30, parcheggio impianti sportivi comunali di Pecetto
- Partenza: ore 10 | Durata: circa 2 ore
- Info: 334 1135039
Tappa consigliata: la Rocca e il Sentiero dei Pianeti
Alle spalle del Palazzo comunale, salendo alla Rocca, si apre un panorama che spazia dalle Alpi agli Appennini.
È presente anche un parco astronomico con il suggestivo Sentiero dei Pianeti.