StrAlessandria 2025: due giorni di sport, musica e solidarietà
Torna il tradizionale evento alessandrino con un ricco programma e due progetti benefici. L'appuntamento è al Parco Carrà sabato 10 e domenica 11 maggio
ALESSANDRIA – La città di Alessandria si prepara ad accogliere la ventinovesima edizione della StrAlessandria, manifestazione podistica che unisce sport, inclusione e solidarietà.
L’appuntamento è per il weekend del 10 e 11 maggio, al Parco Carrà, con un programma ancora più ricco e articolato rispetto alle edizioni precedenti. Anche quest’anno, l’organizzazione è affidata a Ics Ets Aps con la compartecipazione del Comune di Alessandria, in collaborazione con Egato6, Yggdra Aps, Csvaa e il supporto di Florida Style Agency di Andrea Baiardi.
StrAlessandria: i progetti
StrAlessandria significa prima di tutto solidarietà e, questa edizione, andrà a sostenere due progetti benefici.
Il primo riguarda la costruzione di pozzi di acqua potabile nella Repubblica di Guinea, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con la Croix-Rouge Guinéenne, che coordinerà le operazioni sul campo.
Il secondo invece, destinato al nostro territorio, prevede l’assegnazione di due supporti allo studio triennali “Beca” per aiutare gli studenti che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2024/2025. L’obiettivo è offrire loro un aiuto concreto per proseguire gli studi universitari e investire nel loro futuro.
Sabato 10 maggio: il villaggio della solidarietà
Il Parco Carrà, punto di partenza e arrivo della corsa, per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio villaggio sportivo e ricreativo ospitando la festa del volontariato organizzata col Csvaa che quest’anno ha deciso di individuare la StrAlessandria come momento aggregante del volontariato.
-
Stand delle associazioni: oltre 30 realtà del territorio presenteranno le proprie attività;
-
Giochi e animazioni per bambini, con gonfiabili e laboratori creativi;
-
Street food e degustazioni locali, grazie a numerosi food truck;
-
Esibizioni sportive e musicali, tra cui skateboard e performance del Liceo Coreutico-Musicale “Umberto Eco”;
-
Concerto serale con gruppi emergenti del panorama locale.
Domenica 11 maggio: la corsa tra sport e inclusione
La domenica sarà invece dedicata alla corsa. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 sempre al Parco Carrà. A partire dalle 10.00 prenderanno il via le gare competitive, seguite da tutte le altre categorie: amatori, famiglie, bambini, gruppi scolastici e persone con disabilità.
L’evento attraverserà alcuni dei luoghi simbolici della rigenerazione urbana cittadina: Piazza Marconi, i Giardini Pubblici, Piazza Santo Stefano e lo stesso Parco Carrà, tutti inseriti in un progetto di valorizzazione promosso proprio dalla corsa.
A rappresentare la StrAlessandria 2025 sarà un nuovo logo, ideato dalla grafica Denise Bistolfi, che esprime i concetti di sport, partecipazione e impatto sociale. Il simbolo accompagnerà tutta la comunicazione ufficiale e sarà stampato sulle magliette dell’evento.
Come iscriversi alla StrAlessandria
Le iscrizioni apriranno dal 14 aprile e si potranno effettuare online o in vari punti convenzionati in città:
-
Ics Ets Aps, via Dossena 27
-
Cdc Sportrage, via Filzi 30
-
La Castellana, corso Acqui 123
-
La 12 di Vinotti Francesca, via Dante 70
-
Cartolibreria Gallo, via del Ferraio 25 (Spinetta Marengo)
-
Portici del Palazzo Municipale (dal 5 al 9 maggio, ore 9-18)
La quota di partecipazione è di 10 euro e include la maglia ufficiale 2025. I proventi saranno interamente destinati al finanziamento dei due progetti solidali.