“Stili di vita per vivere bene”: ad Alessandria un confronto su salute e prevenzione
Oltre 200 persone per la tavola rotonda con esperti, studenti e cittadini. Focus su alimentazione, attività fisica e accesso alle cure
ALESSANDRIA – Posti in piedi a Palazzo Monferrato di Alessandria per la tavola rotonda sugli stili di vita, organizzata dal Sindacato Provinciale Pensionati Cgilcon Federconsumatori Piemonte. Un pomeriggio di confronto tra generazioni, con la partecipazione di studenti dell’Itis Volta e dell’Iis Vinci-Nervi-Fermi-Migliara, pensionati, e numerosi relatori esperti.
Assente per motivi di salute il professor Silvio Garattini, sostituito dal professor Silvano Gallus, capo laboratorio di ricerche sugli stili di vita. Hanno partecipato anche Antonello Santoro (Ordine dei Medici), Tania Scacchetti (Segretaria nazionale Spi Cgil), Ezio Labaguer (Adal-Fand) e Giovanni Prezioso (Federconsumatori).
Una fotografia del territorio: sovrappeso e sedentarietà in crescita
Il dottor Santoro ha illustrato la situazione sanitaria del territorio, segnalando l’aumento delle patologie legate a sovrappeso e obesità, anche tra i giovani. Alimentazione scorretta e scarsa attività fisica sono i principali fattori di rischio.
In Piemonte, secondo i dati Passi 2022/2023, il 57% della popolazione pratica mobilità attiva:
-
13% utilizza la bicicletta.
-
53% si muove a piedi.
-
In media 157 minuti in bici e 187 a piedi ogni settimana.
Questi comportamenti hanno evitato 318 decessi e ridotto di 244.000 tonnellate le emissioni di Co₂.
Secondo i dati Asl Al, invece, le percentuali di copertura degli screening sanitari sono ancora basse:
-
Screening mammografico: 68,5%.
-
Screening colon-rettale: 57,4%.
-
Screening cervico-vaginale: 54%.
«La prevenzione è fondamentale – ha ribadito la segretaria Cgil, Antonella Albanese – ma le difficoltà economiche e la solitudine colpiscono soprattutto le persone anziane».
Un sindacato attivo sulla salute e l’invecchiamento consapevole
Il Sindacato Pensionati Cgil ha un Dipartimento diritti e benessere che promuove alimentazione sana, apprendimento permanente e socialità per un invecchiamento attivo e sano. Allo stesso modo, Federconsumatori dedica uno spazio specifico a “Salute e Sanità”, promuovendo la cultura della prevenzione.
Grande emozione, poi, per il video dell’atleta tortonese Simone Carniglia, affetto da diabete di tipo 1, che ha completato le sei maratone Major. Entrando nel Guinness dei Primati 2024: «Il diabete non deve fermarci».
La Segretaria nazionale Tania Scacchetti ha concluso la giornata sottolineando come “le disuguaglianze sociali influiscano sulla possibilità di adottare stili di vita sani. Serve un’azione strutturale per garantire accesso alla prevenzione e alla cura a tutte le fasce della popolazione, senza lasciare indietro nessuno“.