Alessandria: ‘Voce viva’, rassegna per celebrare la Giornata mondiale della voce
Dal 10 al 16 aprile incontri, workshop e spettacoli per esplorare il potere della voce tra espressività, cura e ricerca scientifica
ALESSANDRIA – Dal 10 al 16 aprile Alessandria celebra la Giornata mondiale della voce con “Voce viva. Un viaggio tra cultura e cura”. Una rassegna promossa dall’Associazione Tra Cuore e Mente Aps con il patrocinio e il contributo dell’Aou Al, del Dairi e di Solidal per la Ricerca.
Il primo appuntamento sarà giovedì 10 aprile alle 17 all’Auditorium del Polo di Marengo, con un pomeriggio dedicato a “La voce popolare”, “La voce nel suono” e “La voce in un sorso”. Talk divulgativi, momenti musicali e un brindisi conviviale, a ingresso libero. Venerdì 11 alle 17, poi, il Teatro Parvum di via Mazzini ospiterà una serie di conferenze e letture. Tra cui “La voce prima della parola” ed “Emozione o voce? Dialoghi tra uomo e animali”: obiettivo, esplorare il rapporto tra linguaggio e sentimento.
Il suono che cura
Lunedì 14 aprile alle 21, al Centro d’Incontro Galimberti, si terrà il workshop esperienziale “Il suono della voce: emozioni, espressività, respiro”. L’ingresso è a offerta libera e parte del ricavato sarà devoluto a Solidal per la Ricerca, a sostegno del progetto del Centro Studi Medical Humanities.
Il giorno successivo, martedì 15 aprile alle 17, il Chiostro di Santa Maria di Castello ospiterà la conferenza “Piccole voci e luci di speranza”, con al centro il progetto “La culla di Mario”, legato alla campagna “Una culla per la vita”.
Convegno conclusivo in ospedale
Martedì 16 aprile, nella Sala di Rappresentanza dell’Ospedale Civile, dalle 16 alle 18 si terrà il convegno “La cura della voce. La voce che cura”. Interverranno specialisti Aou Al tra cui Aldo Bellora, Anna Scavia, Antonietta Migliaccio, Fausto Ferretti, Marco Polverelli, Patrizia Santinon, Barbara Sgobbi, Anna Guido e Claudia Oliva.
A chiudere la rassegna sarà l’anteprima di uno spettacolo di lettura scenica musicata, ideato dal cantautore Paolo Enrico Archetti Maestri. Con la partecipazione delle attrici Alida Ciotti e Beatrice Gurrieri e della cantante Elisa Testa.