Demenze e riabilitazione: all’Aou Al un libro frutto di un progetto sperimentale
Mercoledì 9 aprile medici e psicologi illustrano risultati e metodi del lavoro condotto su 49 pazienti e familiari nell’ambito del Fondo regionale Alzheimer
ALESSANDRIA – Mercoledì 9 aprile alle 17, nella Sala Moncalvo dell’Aou Al (via Venezia 16, primo piano), si terrà un incontro letterario promosso dall’Associazione “Amici della Biblioteca dell’Ospedale”. Il tema? Le demenze e alla presentazione di un libro che racconta un’importante esperienza di ricerca e intervento clinico.
Il volume è intitolato “Trattamenti di riabilitazione neuropsicologica, psico-educazionali e psico-sociali nei disturbi neurocognitivi lievi o maggiori dovuto a malattia di Alzheimer e demenze correlate”. E sarà presentato dagli autori Aldo Bellora (direttore Sc Geriatria), Antonio Pepoli e Rossella Sterpone (dirigenti psicologi della Ssa Psicologia), con le borsiste Arianna Mandrilli e Debora Moretto.
Un progetto sperimentale dal forte impatto sociale
Il libro racconta il percorso del progetto regionale dedicato ai trattamenti non farmacologici nelle demenze. Che ha coinvolto anche l’Aou Al insieme ad altri 17 Centri Disturbi Cognitivi e Demenze del Piemonte. L’attività si è articolata in gruppi di stimolazione cognitiva e gruppi di supporto psicologico, mirati a contrastare l’isolamento del paziente e a sostenere l’adattamento alla malattia.
Nel 2022 è stato avviato uno studio osservazionale, previsto dal bando regionale, che ha coinvolto 49 pazienti e i loro familiari, i cui risultati e metodologie di lavoro sono raccolti nel volume.
Un ponte tra scienza, umanità e cultura
La presentazione del libro conferma il ruolo della Biblioteca ospedaliera come spazio di incontro e crescita culturale, dove la letteratura si intreccia con la scienza e il benessere. La cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di confronto diretto con i professionisti che ogni giorno si occupano di malattie neurodegenerative, in un percorso di condivisione di conoscenze e buone pratiche.