Il film sui 60 anni di Riccoboni nella short list del Premio Film Impresa
Il documentario verrà proiettato alla Casa del Cinema di Roma il 10 aprile, nella sezione “Innovation, Image & Sound”
ROMA – “Le Radici del Futuro”, il docu-film realizzato per raccontare i 60 anni del Gruppo Riccoboni, è stato selezionato nella short list della sezione “Innovation, Image & Sound” del Premio Film Impresa 2025. Il festival, promosso da Unindustria con il supporto di Confindustria, si terrà dal 9 all’11 aprile alla Casa del Cinema di Roma, a Villa Borghese. Il docu-film sarà proiettato nel pomeriggio di giovedì 10.
Il film ripercorre l’evoluzione di Riccoboni, impresa nata nel 1964 come ditta di edilizia stradale sull’Appennino tosco-emiliano. E oggi tra i principali operatori italiani nella gestione integrata ambientale. Le immagini d’archivio si intrecciano a quelle attuali per costruire un racconto a più voci che unisce memoria e visione. Il tutto con un messaggio chiaro: la sostenibilità ambientale è il cuore del futuro industriale.
Riccoboni: una storia familiare e nazionale
«Siamo particolarmente orgogliosi di vedere la nostra storia proiettata in un importante festival – le parole di Angelo Riccoboni, presidente e amministratore delegato della holding -. Questo riconoscimento rende omaggio alla visione del fondatore Ernesto Riccoboni, pioniere di un approccio ambientale integrato già negli anni ’70. Il film è anche un messaggio potente sull’importanza dell’economia circolare e sulla responsabilità delle imprese nel costruire un futuro sostenibile».
La regia ha scelto un approccio non celebrativo, mescolando toni intimi e aziendali. Con uno stile narrativo che parte dal bianco e nero e si colora man mano che la storia si avvicina al presente.
Il Gruppo Riccoboni, attraverso le sue società specializzate, opera da sessant’anni nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali. E, anche, nella bonifica dei siti contaminati e nella promozione dell’economia circolare. Il film è anche un’occasione per diffondere valori e cultura d’impresa, raccontando sfide, innovazioni e l’impegno quotidiano per un futuro più pulito.