Serravalle Designer Outlet: 25 anni tra moda, turismo e innovazione
Questa mattina un evento speciale a Palazzo Giureconsulti di Milano per celebrare la nascita del primo outlet in Italia
MILANO – Il Serravalle Designer Outlet ha celebrato il suo 25º anniversario con un evento speciale a Palazzo Giureconsulti di Milano, sottolineando il ruolo pionieristico nella nascita del primo outlet in Italia. Un talk dedicato a “25 Years of Fashion Connections”, occasione per riflettere sull’evoluzione del retail e sul rapporto sempre più stretto tra shopping, turismo e cultura.
Serravalle Designer Outlet: da luogo di acquisti a hub esperienziale
Secondo Matteo Migani, General Manager dell’outlet, Serravalle non è più soltanto una destinazione per lo shopping, ma un’esperienza completa. Con 240 negozi e una strategia che valorizza le risorse umane, il centro investe in accoglienza e servizi personalizzati: “Offriamo un’esperienza integrata che spazia dalla gastronomia all’arte, dai paesaggi al territorio, creando un contesto in cui il cliente sceglie di tornare”.
Un dato significativo: il 69% dei visitatori ritorna 3 o 4 volte all’anno, a conferma di un’offerta capace di intercettare tutte le generazioni.
Moda, famiglie e sostenibilità: i nuovi driver del retail
Per l’esperta di moda e costume Silvia Paoli, la trasformazione dell’outlet riflette i cambiamenti della società: “La moda e il costume hanno modificato le nostre abitudini, anche quelle familiari. A Serravalle si torna per l’esperienza, per un accesso al lusso trasversale e democratico”.
Un altro aspetto chiave è la sostenibilità tangibile: “La circolarità è il futuro – sottolinea Paoli – con servizi come il care & repair, il consumatore sceglie di valorizzare e riparare ciò che acquista, instaurando un legame emotivo con il prodotto”.
Innovazione e connessioni autentiche
Donatella Doppio, Managing Director di McArthurGlen Italy, ha posto l’accento sull’innovazione come leva strategica. Con 650.000 mq di spazi in 8 Paesi e un fatturato annuo di 5,5 miliardi di euro, McArthurGlen guarda al futuro con progetti come Play Land, l’osservatorio moda e generazioni e l’analisi delle nuove tendenze.
“Le connessioni autentiche – ha detto – sono la nostra forza: con i visitatori, i brand partner, le comunità locali. Un modello che genera valore economico e sociale”.
Milano e Serravalle: un’alleanza strategica per il turismo
La sinergia con Milano è stata ribadita dall’Assessora Martina Riva, che ha parlato di “Milano&Partners” come simbolo della collaborazione pubblico-privato: “Scegliere Milano come porta d’ingresso all’outlet significa espandere i confini del turismo e attrarre nuovi flussi, anche grazie a investimenti condivisi come quelli per il Parco Ravizza di cui l’Outlet è stato pionere”.
I prossimi passi: mostre, eventi e una stazione ferroviaria
Le celebrazioni per i 25 anni di Serravalle Designer Outlet proseguiranno con podcast, eventi musicali, una mostra fotografica visitabile fino a Natale e nuove aperture di brand iconici come Marc Jacobs.
Non mancano progetti ambiziosi: “Stiamo valutando di concerto con la Regione Piemonte, il Comune di Serravalle e Rfi la realizzazione di una stazione ferroviaria all’interno dell’outlet – ha annunciato Migani – per favorire l’accessibilità e rafforzare il collegamento con le grandi città del nord”.