Una provincia più anziana, una provincia più attiva: il convegno della Uil Pensionati
Giovedì 3 aprile proiezione di un documentario sulla storia del sindacato e presentazione di una ricerca sul mondo della terza età
ALESSANDRIA – Si terrà giovedì 3 aprile, a partire dalle ore 9, nel salone del centro congressi Cultura e Sviluppo di Alessandria (piazza Fabrizio De André 76), il convegno promosso da Uil Pensionati Alessandria, Uil Pensionati Piemonte, l’associazione Ada e l’Università del Piemonte Orientale. L’obiettivo dell’incontro è presentare i progetti realizzati negli ultimi mesi, volti alla promozione di informazione, conoscenza e formazione all’interno del mondo della terza età, con un focus particolare sul territorio provinciale.
Ad aprire i lavori sarà la proiezione di un estratto del documentario curato dalla Uilpdi Alessandria. Una testimonianza viva della storia del sindacato, raccontata in forma colloquiale da Luigi Ferrando, attuale segretario Uilp Alessandria, e Serena Piscitello, addetta stampa UIL Alessandria.
Il filmato, della durata di circa 30 minuti, ripercorre la nascita del sindacato, le sue battaglie e i valori fondanti. Con uno sguardo rivolto al ruolo che il sindacato ha assunto nel tempo nella difesa dei diritti dei pensionati.
La ricerca: una terza età attiva ma non senza difficoltà
A seguire, sarà presentato lo studio “Una provincia più anziana, una provincia più attiva”. Realizzato dall’Università del Piemonte Orientale per conto di Uilp e Ada. La ricerca ha coinvolto i centri zona della provincia di Alessandria, raccogliendo dati attraverso un questionario rivolto ai pensionati che usufruiscono dei servizi sindacali.
L’analisi, curata dalla borsista Beatrice Tesauri, fotografa una popolazione over 70 ancora attiva, con una buona vita sociale, in maggioranza non sola e aggiornata tramite media tradizionali. Tuttavia, un quarto degli intervistati vive in solitudine e affronta problemi di salute, evidenziando anche difficoltà crescenti nell’accesso ai servizi sanitari.
Lo studio ha messo in luce da un lato la forte autosufficienza di molti anziani, dall’altro le criticità legate all’assistenza e al sistema sanitario. Il convegno si propone quindi come momento di confronto per condividere dati, esperienze e proposte con tutti gli attori sociali coinvolti. Al termine della presentazione è previsto un dibattito con gli ospiti in sala. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.