Danilo e Luca, in handbike, all'Unità spinale di Alessandria
ALESSANDRIA - All'Unità spinale di Alessandria, il centro 'Borsalino' sono arrivati di prima mattina, alla guida delle loro handbike, compagne…
ALESSANDRIA – Sport senza barriere, venerdì, al centro riabilitativo Borsalino di Alessandria, in occasione della 16esima edizione della Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale.
Nella nostra città (che vanta una delle 3 Unità spinali del Piemonte e una delle 22 d’Italia) viene promossa un’iniziativa per fare capire che chi è affetto da lesioni può avere, grazie allo sport, benefici sia a livello fisico che mentale.
“C’è un’altra possibilità di vita” è la felice sintesi che hanno usato sia Luca Perrero, direttore dell’Unità spinale, che Valerio Vanin, consigliere comunale e presidente di Idea, associazione che, con Volare, Frecce Bianche e la sezione piemontese del Comitato italiano paralimpico, affianca l’Azienda ospedaliera universitaria nell’organizzazione di una mattinata molto speciale.
Danilo e Luca, in handbike, all'Unità spinale di Alessandria
ALESSANDRIA - All'Unità spinale di Alessandria, il centro 'Borsalino' sono arrivati di prima mattina, alla guida delle loro handbike, compagne…
Venerdì 4 aprile, infatti, dalle 10 alle 13 al centro Borsalino (piazzale Ravazzoni) si terranno dimostrazioni di wheelchair tennis, tennistavolo in carrozzina, handbike, downhill e, attraverso proiezioni virtuali, anche di sci.
L’evento è stato presentato stamani in Comune dal vicesindaco Giovanni Barosini, da Valerio Vanin, Luca Cosentino (Cip e Volare), Luca Bianchi (Frecce bianche) e dal dottor Luca Perrero che al ‘Piccolo’ racconta il valore dell’iniziativa.
Presidio Borsalino: oggi la presentazione del libro “Due borse di noci”
ALESSANDRIA – Un romanzo che esplora il rapporto tra paziente e terapeuta, ma soprattutto la forza della resilienza e del…