Enoteca, grande festa per il libro di racconti sull’Ovadese
Il volume sarà presentato mercoledì 2 aprile, alle 18, nella sede dell’ente di promozione “La percezione del filare”
OVADA – Sarà presentato mercoledì 2 aprile, dalle 18 presso la sede dell’ente di promozione “La percezione del filare”, il volume pubblicato dall’Enoteca Regionale di Ovada nell’ambito della quinta edizione della rassegna letteraria “Sconfinamenti”. Quattro scrittori, Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre hanno messo le loro penne a disposizione del progetto creato per raccontare l’Ovadese in modo alternativo. A coordinare il progetto la scrittrice Raffaella Romagnolo, creatrice nel 2020 della rassegna. Il volume è stato pubblicato con Edizione Epokè e sarà un nuovo strumento di promozione per tutto il territorio.
Sullo sfondo colline, borghi, colori e profumi che hanno ispirato i quattro autori. Saranno proprio loro a spiegare com’è nato il loro racconto nella serata di mercoledì. Al termine della serata un brindisi con l’Ovada docg. L’evento è inserito nel programma ideato per celebrare i 15 anni di attività dell’ente. Il progetto è stato realizzato con il sostegno economico della Fondazione Cral.
Territorio del vino
L’Enoteca celebra quest’anno il 15° anno di attività . I quattro scrittori selezionati nei mesi dell’autunno 2024 hanno percorso le colline, i borghi e scoperto le eccellenze enogastronomiche del Monferrato ovadese, lasciandosi ispirare da luoghi e storie uniche. «Abbiamo voluto – racconta Raffaella Romagnolo – rovesciare la prospettiva delle prime edizioni. L’Ovadese ha grandi potenzialità e pensiamo che questa sia una buona occasione per far conoscere agli ospiti le sue caratteristiche. Abbiamo unito all’idea originaria della rassegna quella di farne una “residenza d’artista”».
Il volume sarà oggetto di una presentazione nell’ambito del prossimo “Salone del libro” di Torino in programma tra il 15 e il 19 maggio prossimi. «Con questo progetto – afferma Mario Arosio, presidente dell’Enoteca Regionale – abbiamo voluto mettere il nostro territorio al centro. L’obiettivo è raccontarlo e renderlo sempre più attrattivo».