Alessandria: Silvestri presenta “Montecassino 1943-1944”
Questo pomeriggio alle 18, in Sala Bobbio, l’autore dialogherà con il pubblico sul suo ultimo libro, ambientato tra Trieste, Napoli e la battaglia di Cassino
ALESSANDRIA – Questo pomerriggio alle 18, nella Sala Bobbio della Biblioteca civica “Francesca Calvo” di piazza Vittorio Veneto 1, si terrà la presentazione del romanzo “Montecassino 1943-1944-Da Trieste a Piazza Plebiscito a Napoli” (Team Service Editore), scritto da Antonio Silvestri. L’iniziativa, con ingresso libero fino a esaurimento posti, è promossa da Asm Costruire Insieme in collaborazione con il Comune di Alessandria e la stessa Biblioteca Civica.
Il romanzo propone un’intensa narrazione familiare, ambientata nel cuore del secondo conflitto mondiale. La storia personale dei protagonisti si intreccia con i grandi eventi del Novecento. Ma senza mai lasciare che la “Storia” diventi l’unica protagonista: sono i dialoghi, le lettere e i sentimenti a guidare il lettore.
Il narratore, alter-ego dell’autore, racconta le vicende di Enrico e Manuela, uniti in matrimonio a Napoli nel 1941 contro il volere dei genitori di lei. E, anche, del loro figlio Vincenzo (nato a Trieste nel 1942) e della giovane Maria di Pola. Le vicende si snodano tra Trieste, Cassino e Napoli, tra drammi familiari e scenari bellici. Fino al drammatico contesto dell’eruzione del Vesuvio nel 1944.
Antonio Silvestri: medico, cooperante, narratore
Nato nel 1948, Antonio Silvestri vive sulle colline astigiane. Medico infettivologo e chirurgo, ha fondato e diretto il servizio 118 di Asti. La sua esperienza professionale lo ha portato per oltre tredici anni in Africa e Asia. Dove ha lavorato in Mozambico, Etiopia, Sud Africa, India, Palestina, Nepal e Bhutan.
Nel 1982 ha co-fondato l’organizzazione Disvi-Disarmo e Sviluppo, attiva con numerosi progetti di cooperazione internazionale. La passione per la scrittura lo ha portato negli ultimi anni a dedicarsi sempre più alla narrativa, proseguendo la sua attività medica in forma limitata.