Fiab Alessandria: bilancio positivo e nuove sfide per il 2025
Dall’attività della ciclofficina alle collaborazioni con le scuole, fino alla Settimana Europea della Mobilità: tanti i progetti attivi e nuove proposte in arrivo per la città
ALESSANDRIA – Si è svolta al Chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria l’assemblea annuale dell’associazione Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv. Un momento di confronto e programmazione, alla presenza dei consiglieri e di diversi soci, per fare il punto sull’attività 2024.E, nel contempo, definire le azioni future a sostegno della mobilità sostenibile e della cultura della bicicletta sul territorio.
Tra gli eventi principali ricordati dal presidente Gianluca Pagella e dai consiglieri, spiccano l’organizzazione di flash mob per la sicurezza stradale, la partecipazione a Giornate Fai e Tour de France. E, ancora, il progetto Bellezza in Bicicletta per l’empowerment femminile, Bimbimbici/Bicincittà e la pedalata notturna Tortona-Viguzzolo. Attiva anche la sezione Fiab Tortona con eventi rivolti a bambini e iniziative per la promozione del territorio.
Molto apprezzato il laboratorio con le scuole medie Vochieri e Carducci nell’ambito del progetto Stem “L’Alessandria che vorrei”. Così come la ripresa della ciclofficina Ri-Cyclo, che continua a promuovere il riutilizzo delle biciclette grazie a nuovi volontari.
Fiab, bilancio e programmazione 2025
Il bilancio consuntivo 2024 e quello preventivo 2025, presentati da Silvia Bello, sono stati approvati all’unanimità. Le principali entrate provengono da quote associative, donazioni e 5×1000, mentre non si è partecipato a bandi pubblici nel 2024. Le attività previste per il 2025 includono Bimbimbici/Bicincittà il 4 maggio e un programma di eventi legati alla mobilità sostenibile in collaborazione con realtà associative e scolastiche.
Ampio spazio è stato dedicato al confronto con i rappresentanti della Consulta per la Mobilità, tra cui Davide Gho. Si è discusso della necessità di attivare controlli più efficaci sulla sicurezza stradale, dell’implementazione delle Ztl entro l’anno e del dibattito sul progetto “Alessandria città 30”. Si punta su interventi concreti e immediati come le strade scolastiche, il doppio senso ciclabile e la manutenzione delle corsie dedicate.
Durante l’assemblea è stato inoltre presentato il progetto “Fare scienza di comunità”. Con quattro workshop su memoria industriale, epidemiologia, giustizia ambientale e scenari futuri. Segnalata anche l’iniziativa solidale “Un uovo per la sicurezza stradale” della Fondazione Scarponi.
Prospettive future
Il volontario Lorenzo Atzori ha annunciato l’intenzione di avviare una start-up ciclistica al quartiere Cristo. Mentre è emersa la volontà condivisa di rafforzare la comunicazione dell’associazione, sia tramite comunicati stampa sia con una presenza più coordinata alle manifestazioni pubbliche.