Aou Al: una nuova Tac mobile per garantire l’attività diagnostica
ALESSANDRIA - L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (Aou Al) annuncia l'installazione di una Tac mobile, a partire dal 28 ottobre 2024,…
ALESSANDRIA – L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ha compiuto un nuovo passo verso l’eccellenza con l’inaugurazione di nuove tecnologie sanitarie, acquisite principalmente tramite i finanziamenti della Missione 6 del PNRR. L’intervento rientra in un ampio piano di potenziamento dell’offerta assistenziale, avviato con l’entrata in funzione della PET-TAC a metà 2023, e proseguito nel 2024 con l’attivazione di diversi dispositivi ad alta tecnologia.
Tra le più rilevanti nuove tecnologie sanitarie, spicca la gamma camera, strumento di ultima generazione che permette l’acquisizione di immagini estremamente dettagliate. Come evidenziato dal Direttore di Medicina Nucleare, Alfredo Muni, il macchinario consente diagnosi più accurate, tempi di attesa ridotti e percorsi personalizzati per i pazienti affetti da patologie come tumori neuroendocrini e carcinoma prostatico.
Con un investimento di 765.000 euro, la nuova apparecchiatura è parte di un processo di centralizzazione dell’attività diagnostica nella piattaforma al piano terra, favorendo una migliore integrazione dei percorsi clinico-assistenziali. La struttura, all’avanguardia a livello piemontese, eroga annualmente prestazioni per 650.000 pazienti nella diagnostica e 2 milioni nella terapia.
Aou Al: una nuova Tac mobile per garantire l’attività diagnostica
ALESSANDRIA - L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria (Aou Al) annuncia l'installazione di una Tac mobile, a partire dal 28 ottobre 2024,…
La Radiologia è l’area più coinvolta nel rinnovamento tecnologico. Grazie a un investimento complessivo di 1.650.000 euro del PNRR, sono stati acquisiti due strumenti chiave:
Risonanza magnetica da 1,5 Tesla: dotata di tecnologia avanzata, consente esami più rapidi, di qualità superiore e con minori artefatti, risultando accessibile anche a pazienti critici. Il suo costo, inclusivo dei lavori per la nuova gabbia di Faraday, ammonta a 1.060.000 euro.
TAC da 160 strati: con 590.000 euro di investimento, rappresenta un salto tecnologico rilevante, grazie alla capacità di esplorare ampi volumi corporei in pochi secondi, riducendo l’esposizione a radiazioni grazie a sofisticati algoritmi di ricostruzione.
Accanto alle tecnologie Pnrr, l’Aou Al ha inaugurato una nuova sala di radiologia digitale, destinata principalmente agli esami del torace e dello scheletro, con un autofinanziamento di 170.000 euro. Il sistema completamente digitale migliora la qualità delle immagini, riduce i tempi di esecuzione e accresce il comfort per i pazienti.
Come sottolinea Ivan Gallesio, Direttore di Radiologia, il costante aggiornamento permette di offrire procedure interventistiche avanzate e diagnostica di precisione: nel 2024 sono state eseguite oltre 151.000 prestazioni, tra cui 34.000 TAC, 6.600 risonanze magnetiche e 3.000 interventi di radiologia interventistica.
L’Aou Al espone la tela del Moncalvo per il 400° anniversario della morte
ALESSANDRIA - In occasione del 400° anniversario della morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, la Fondazione Cassa di Risparmio…
Un ulteriore tassello nel piano per l’adozione di nuove tecnologie sanitarie è rappresentato dal retinografo digitale, autofinanziato con 38.000 euro. Lo strumento è pensato per la diagnosi precoce della retinopatia diabetica, patologia che interessa tra gli 80.000 e i 90.000 pazienti in Piemonte.
Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale, il dispositivo consente l’acquisizione e la trasmissione in tempo reale delle immagini ai reparti specialistici, favorendo uno screening più rapido ed efficiente. Come spiegano Marco Gallo e Emilio Rapetti, Direttori rispettivamente di Endocrinologia e Oncologia, la nuova tecnologia permette di anticipare i trattamenti, migliorando significativamente la presa in carico dei pazienti.
Aou Al: il Dipartimento dei servizi ospedalieri si rinnova
ALESSANDRIA - L'Aou Al si prepara a un nuovo passo avanti nell’innovazione diagnostica e terapeutica, grazie ai fondi del Pnrr. Che…
Tutti gli interventi si sono svolti secondo una pianificazione volta a garantire la continuità assistenziale e l’umanizzazione degli spazi diagnostici. Le nuove sale sono state progettate con soluzioni immersive, che migliorano l’esperienza dei pazienti e rafforzano l’identità dell’AOU AL come struttura medical humanities oriented.