Indice di vivibilità climatica, vince il Sud. Alessandria in cinquantesima posizione
L'analisi realizzata da Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it ha preso in considerazione i capoluoghi di provincia di tutta Italia
Il Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it ha pubblicata la quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica, una classifica che valuta il comfort meteorologico delle città italiane sulla base di parametri come temperatura media, umidità, piovosità, eventi estremi e qualità dell’aria.
Alessandria si posiziona nella fascia intermedia della graduatoria, con un clima che presenta sia aspetti positivi che criticità.
Ma quali sono le città italiane che vantano il miglior clima? E quali, invece, soffrono le condizioni meteorologiche più difficili?
Le città italiane con il miglior clima
Dall’analisi emerge che le tre città con il miglior clima in Italia sono:
- Imperia
- Catania
- Pescara
Queste località beneficiano di temperature miti, bassa umidità e minore incidenza di fenomeni atmosferici estremi. Imperia, ad esempio, è favorita dalla posizione sulla costa ligure, con inverni temperati e una buona ventilazione che riduce l’afa estiva. Catania, in Sicilia, gode di lunghi periodi di sole, scarse precipitazioni e un clima in generale stabile. Pescara, sulla costa adriatica, combina inverni non troppo rigidi con estati calde ma mitigate dalla brezza marina.
Le città con il clima peggiore: freddo, umidità e instabilità
All’opposto della classifica troviamo le città con le condizioni climatiche meno favorevoli:
- Biella
- Vercelli
- Lodi
Questi centri urbani soffrono di temperature più rigide, inverni lunghi e umidi, estati molto calde e un’elevata frequenza di piogge e nebbie. Biella e Vercelli, entrambe in Piemonte, sono caratterizzate da un clima continentale, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Lodi, in Lombardia, è invece penalizzata dall’elevata umidità e dalla frequente presenza di nebbia, soprattutto nei mesi invernali.
La posizione di Alessandria
Alessandria si colloca in una posizione intermedia della classifica, con un clima che alterna elementi favorevoli e criticità. La città piemontese presenta:
- Inverni rigidi e nebbiosi, con temperature che possono scendere sotto lo zero e frequenti giornate caratterizzate da foschia e umidità elevata.
- Estati calde e afose, con picchi di temperatura elevati e un’alta umidità che aumenta la percezione del caldo.
- Precipitazioni distribuite durante l’anno, con una certa frequenza di piogge autunnali e primaverili.
- Un moderato rischio di eventi estremi, come ondate di calore estivo e piogge intense, anche se meno frequenti rispetto ad altre zone del Nord Italia.
Questi fattori collocano Alessandria in una posizione intermedia nella classifica nazionale, con un clima meno favorevole rispetto alle città costiere, ma comunque migliore rispetto a centri urbani con condizioni meteorologiche più estreme.
L’Indice di vivibilità climatica rappresenta un utile strumento per analizzare come il clima influenzi la qualità della vita nelle diverse città italiane. Un clima più mite e stabile può avere un impatto positivo sul benessere della popolazione, riducendo il rischio di malattie legate al freddo o al caldo estremo, migliorando la vivibilità urbana e aumentando il valore immobiliare delle zone più favorevoli.