Sorpresa! Alessandria fondata il 23 aprile 1168. Cambia la data del compleanno
L’annuncio dello storico Paolo Grillo al convegno per gli 850 anni della Diocesi. Il sindaco Abonante: «Proporrò di spostare i festeggiamenti»
ALESSANDRIA – Alessandria non è nata il 3 maggio 1168, come finora convenzionalmente accettato, ma il 23 aprile dello stesso anno, in occasione della festa di San Giorgio. A rivelarlo è Paolo Grillo, professore ordinario dell’Università di Milano, durante il convegno “Fondare una Città, fondare una Chiesa. Alle origini di Alessandria”. Appuntamento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi alessandrina.
L’importante scoperta è stata effettuata analizzando gli Annales Cremonenses. Una serie di cronache medievali custodite nei Monumenta Germaniae Historica, che riportano eventi anno per anno, in particolare della città di Cremona. Nel testo, al rigo 25, si legge: “Quando civitas Alexandrie fuit constructa a Lumbardis, MCLXVIII in festo sancti Georgii” (“Quando la città di Alessandria fu costruita dai Lombardi, nell’anno 1168, nella festa di San Giorgio”).
Si tratta di una testimonianza diretta che colloca la fondazione della città proprio il 23 aprile 1168. Nel contesto della guerra tra i Comuni della Lega Lombarda e l’Imperatore Federico Barbarossa.
Alessandra, dal 3 maggio al 23 aprile: il cambio di data
Fino a oggi, la data ufficiale della fondazione era considerata il 3 maggio 1168. Giorno in cui i consoli Rodolfo Nebia, Aleramo da Marengo e Oberto di Foro si presentarono a Lodi per comunicare l’adesione di Alessandria alla Lega Lombarda. Tuttavia, la scoperta degli Annales Cremonenses dimostra che la città esisteva già con una struttura politica definita prima di quella data.
«Già per le celebrazioni del compleanno di quest’anno – commenta il sindaco Giorgio Abonante – proporrò al Consiglio comunale di spostare i festeggiamenti al 23 aprile. Unire il compleanno della città con la festa di San Giorgio non sarà un problema, dato che lo abbiamo già fatto nel 2023 e nel 2024».
Questa scoperta permette di ridefinire con maggiore precisione la storia di Alessandria e rafforza il legame della città con il suo passato medievale. I festeggiamenti, dunque, potrebbero già dal 2025 svolgersi il 23 aprile, unendo simbolicamente la fondazione della città alla celebrazione di San Giorgio, patrono di numerose città e simbolo di coraggio e resistenza.