Lachera, pomeriggio di danze, costumi e colori a Rocca Grimalda
La manifestazione entrerà nel vivo nel pomeriggio di oggi, domenica 23 febbraio
ROCCA GRIMALDA – Risuoneranno in tutto il centro storico le musiche tradizionali della Lachera, il carnevale di Rocca Grimalda in grado di attirare visitatori da tutta la Provincia e dal nord Italia in genere. La manifestazione entra nel vivo nel pomeriggio di oggi, domenica 23 febbraio, dopo l’anteprima andata in scena ieri con la tradizionale questua per le campagne attorno al paese e il successivo falò sul Belvedere. La festa che si svolge da sempre nel terzo fine settimana di febbraio è il risultato della ricerca portata avanti dal gruppo che confluisce nel “Museo della Maschera” e in un identità diffusa che porta chi è cresciuto in paese a tornare per qualche giorno per vestire i panni dei personaggi principali.
La Lachera altro non è che la riproposizione in chiave allegorica della sommossa del paese contro il signore locale. Alla domenica il centro storico diventa una grande festa a cielo aperto con le danze portate avanti nei punti prestabiliti.
Colori e suoni
La Lachera è un coinvolgente crescendo di suggestioni. Studi antropologici hanno testimoniato dell’esistenza di tradizioni simili in luoghi molto lontani tra loro. Ogni anno la Lachera è occasione di scambio con ospiti provenienti dall’Italia o dall’Europa. Ospiti straordinari dell’edizione 2025 le maschere di Tricarico dalla Basilicata. Accanto alla manifestazione prevista la Lachera dei bambini con iniziative collaterali e aperture del “Museo della Maschera” per tutta la giornata.