Carabinieri in chiesa a San Germano per gli incontri “anti-truffa”
Sensibilizzazione e consigli pratici per difendere gli anziani dai raggiri più diffusi
CASALE MONFERRATO – Un’iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione per proteggere le persone più vulnerabili dai raggiri e dalle truffe: è questo lo scopo degli incontri promossi dai Carabinieri della Compagnia di Casale Monferrato, che proseguono senza sosta nelle chiese del territorio. L’ultimo appuntamento si è svolto nella chiesa di San Germano, al termine della Santa Messa, grazie alla disponibilità del parroco Don Martin.
A parlare ai fedeli è stato il Capitano Valerio Azzone, rientrato di recente al comando della Compagnia dopo una missione NATO KFOR in Kosovo. Durante l’incontro, il Capitano ha illustrato le principali tipologie di truffa, offrendo suggerimenti su come riconoscerle e difendersi, anche attraverso il racconto di episodi realmente accaduti, alcuni dei quali si sono fortunatamente conclusi con l’arresto dei malviventi grazie alla prontezza delle vittime e all’intervento tempestivo delle pattuglie dell’Arma.
Le truffe più comuni e come evitarle
Tra i raggiri più diffusi, i Carabinieri hanno posto l’accento sulla truffa telefonica, nella quale i malviventi contattano le vittime fingendosi avvocati, medici o appartenenti alle Forze dell’Ordine, convincendole a preparare denaro e gioielli da consegnare a un falso incaricato.
I Carabinieri hanno ribadito alcune regole fondamentali per difendersi:
🔹 Non aprire la porta a sconosciuti e non mandare i bambini a farlo;
🔹 Verificare prima dallo spioncino o dalla finestra chi si presenta alla porta;
🔹 Ricordare che le Forze dell’Ordine si presentano sempre in uniforme e con un mezzo di servizio identificabile;
🔹 Non consegnare mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti, anche se dichiarano di rappresentare enti pubblici o privati;
🔹 In caso di dubbio, chiamare immediatamente il 112, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.