Maurizio Buscarino in mostra ad Alessandria con “Figure nel campo dello sguardo”
Alle Sale d’Arte oltre 90 opere per ripercorrere la carriera del grande fotografo di teatro
ALESSANDRIA – Dal 27 febbraio all’8 giugno 2025, le Sale d’Arte di Alessandria ospiteranno la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un viaggio attraverso le immagini del grande fotografo di teatro, a cura di Giovanna Calvenzi.
L’esposizione, composta da oltre novanta opere, racconta cinquant’anni di carriera di uno dei più importanti testimoni della scena teatrale internazionale, con ritratti di attori, registi e performer catturati nel vivo della loro espressività.
L’evento è realizzato da Asm Costruire Insieme e dalla Città di Alessandria, con il supporto di Alexala – Agenzia Turistica Locale della Provincia di Alessandria per la promozione territoriale e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
L’inaugurazione si terrà il 27 febbraio alle ore 17.30 presso le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13.
Un viaggio nel teatro attraverso la fotografia
Nato a Bergamo nel 1944, Maurizio Buscarino ha intrapreso il suo percorso nel mondo del teatro nel 1973, dopo l’incontro con la compagnia Odin Teatret. Da allora, ha raccontato la scena teatrale in Italia, Europa e nel mondo, collaborando con maestri come Tadeusz Kantor, Jerzy Grotowski, Eimuntas Nekrosius, Dario Fo e Vladimir Vasiliev.
Le sue immagini non si limitano a documentare lo spettacolo, ma indagano la condizione umana, il confine tra finzione e realtà, le culture dominanti e quelle marginalizzate. Dai teatri sperimentali a quelli delle carceri di Volterra, Lodi, Milano, Foggia, Bologna e Palermo, il suo sguardo ha esplorato ogni sfaccettatura della rappresentazione teatrale.
«Nel teatro ho incontrato molte tribù, alleate o in guerra fra loro, sciamani, guerrieri, predicatori, prigionieri, esseri gentili e solitari – racconta Buscarino –. È questo sguardo che cerco di trattenere, per un momento, quando il vertice delle cose si chiude, per afferrare un appiglio, una certezza».
La sezione dedicata al laboratorio lirico di Alessandria
Una parte della mostra è dedicata al laboratorio lirico di Alessandria, un progetto che dal 1980 al 1992 ha portato la performance lirica a un livello qualitativo d’eccellenza. Trentasette fotografie storiche testimoniano le edizioni di questa esperienza artistica che ha avuto risonanza internazionale.
«Definire Maurizio Buscarino semplicemente “fotografo di teatro” è riduttivo – sottolinea Giovanna Calvenzi, curatrice della mostra –. La sua capacità di entrare nella narrazione scenica lo rende un vero protagonista della rappresentazione, capace di cogliere sguardi, volti e gesti con una sensibilità unica».
A documentare questa sezione dell’esposizione sarà il catalogo “Melodramma in Laboratorio, 1980-1992”, con testi di Franco Ferrari, Maurizio Buscarino e Giovanna Calvenzi, e progetto grafico di Giorgio Annone/LineLab.