“Il futuro del vino piemontese”, martedì 11 marzo l’evento de Il Corriere della Sera e de Il Piccolo
Appuntamento alle ore 18, all’Auditorium Banca d’Asti per discutere di consumi, nuove leggi e climate change insieme a tanti ospiti
ASTI – Martedì 11 marzo 2025, alle ore 18, l’Auditorium Banca d’Asti ospiterà un importante evento dedicato al futuro del vino piemontese, con un focus su consumi, nuove normative e cambiamenti climatici.
Organizzato in collaborazione da Il Corriere della Sera e da Il Piccolo, il convegno riunirà esperti, istituzioni e operatori del settore per analizzare le prospettive e le sfide del comparto vitivinicolo.
I temi al centro del dibattito
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Carlo Demartini, amministratore delegato di Banca d’Asti, seguiti da una serie di approfondimenti su diversi aspetti chiave del settore.
L’evento si articolerà attorno a quattro temi chiave che delineano le trasformazioni e le sfide del settore vitivinicolo nel XXI secolo.
Si partirà con un’analisi dei nuovi modelli di consumo, esplorando come le abitudini dei consumatori stiano cambiando a causa del ricambio generazionale e dell’introduzione di nuove normative. A discuterne saranno Marco Novarese, docente dell’Università del Piemonte Orientale, Ugo Alciati, chef del rinomato Guido Ristorante di Serralunga d’Alba, e Francesca Poggio, vicepresidente delle Donne del Vino, che porteranno le loro prospettive sui trend emergenti nel settore.
Il secondo panel sarà dedicato a una riflessione più ampia sul ruolo del Piemonte nel panorama vitivinicolo globale. “Dalla vigna al mondo” affronterà le sfide del settore legate ai cambiamenti climatici, ai dazi commerciali e alle nuove frontiere dell’innovazione. Ne parleranno Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino, Brugo Ceriotti di Confindustria Piemonte e Paolo Bongioanni, rappresentante della Regione Piemonte.
L’attenzione si sposterà poi sugli aspetti economici del vino, con un focus sulle criticità, sulle opportunità e sugli investimenti necessari per garantire la competitività del settore. Su questi temi interverrà, tra gli altri ospiti, anche Enrico Berruti, esperto della Banca di Asti, per offrire una panoramica sulle strategie finanziarie e le prospettive economiche per le imprese vitivinicole.
Infine, non mancherà un approfondimento sul rapporto tra vino e istituzioni, con un confronto sulle politiche ambientali, sulla sicurezza e sull’innovazione legata alla filiera produttiva. A chiudere il dibattito sarà il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che offrirà il punto di vista istituzionale sulle strategie per il futuro del settore.
A moderare i vari panel saranno Venanzio Postiglione e Luciano Ferraro, vicedirettori del Corriere della Sera, Carmine Festa, responsabile del Corriere Torino, e Alberto Marello, direttore de Il Piccolo di Alessandria.
Come iscriversi
L’evento sarà trasmesso in diretta video a livello nazionale dal Corriere della Sera e distribuito localmente da Il Piccolo. Chi desidera assistere di persona potrà partecipare gratuitamente, previa iscrizione tramite un modulo di registrazione che sarà disponibile a partire dall’inizio di marzo.