Alessandria, scatta l’allerta arancione: limitazioni dal 22 al 24 febbraio
Stop ai diesel fino a Euro 5, divieti per combustioni all’aperto e riduzione delle temperature negli edifici
ALESSANDRIA – A partire da sabato 22 febbraio e fino a lunedì 24 febbraio 2025, il Comune di Alessandria attiverà le misure antismog di livello 1 (allerta arancione) previste dal Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog – stagione invernale 2024-2025.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito del superamento per tre giorni consecutivi del limite di 50 μg/m³ di PM10.
Le limitazioni previste
Per contrastare l’inquinamento atmosferico, il Comune ha disposto i seguenti divieti:
- Blocco della circolazione per le auto private diesel fino a Euro 5 e per i veicoli commerciali diesel fino a Euro 4, dalle 8:30 alle 18:30.
- Divieto di sosta con il motore acceso.
- Stop all’uso di generatori di calore a biomassa legnosa (se presente un impianto di riscaldamento alternativo) con prestazioni inferiori alla classe 5 stelle.
- Divieto assoluto di combustioni all’aperto, inclusi falò, barbecue e fuochi d’artificio.
- Limitazione della temperatura interna degli edifici a 18°C (con una tolleranza di 2°C).
- Divieto di spandimento di liquami zootecnici e di distribuzione di fertilizzanti contenenti azoto.
Viabilità e strade percorribili
Le limitazioni alla circolazione riguarderanno esclusivamente i centri abitati del territorio comunale, con alcune eccezioni per le frazioni non servite dal trasporto pubblico e alcune strade principali, tra cui:
- Da Est: Via Marengo (SR 10), Via San Giovanni Bosco e parcheggio Caduti di Nassirya.
- Da Nord: Viale Milite Ignoto, con accesso al parcheggio di Piazza Divina Provvidenza.
- Da Ovest: Via Giordano Bruno, Spalto Borgoglio e parcheggio ex FFSS.
- Da Sud: Corso Carlo Marx, Via Bonardi e parcheggio Piazza Maldino.
Importante segnalare che il sistema Move-In non sarà attivo durante l’allerta arancione e non consentirà la circolazione dei veicoli normalmente ammessi con monitoraggio chilometrico.
Un intervento necessario per la qualità dell’aria
Il Comune invita i cittadini a rispettare le misure adottate per contribuire a migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico. L’attivazione delle misure temporanee antismog rientra nelle strategie regionali per il contrasto al fenomeno delle polveri sottili (PM10), che nei mesi invernali superano frequentemente i limiti di sicurezza.