“Mercoledì è sport” torna con Beppe Conti e la storia del ciclismo
OVADA – Si rivolge direttamente agli appassionati di ciclismo ma vuole coinvolgere tutti gli sportivi della città l’anteprima dell’edizione 2025 di “Mercoledì è sport”, la rassegna letteraria a sfondo sportivo giunta al suo terzo anno di vita. Il primo appuntamento con l’iniziativa creata dall’Enoteca Regionale in collaborazione con la nostra testata cartacea “l’ovadese” è in programma domani, martedì 18 febbraio alle 18.30. In primo piano il giornalista e scrittore Beppe Conti che presenterà il suo ultimo libro “Imprese leggendarie del ciclismo”, un viaggio emozionante attraverso le epiche gesta dei campioni che hanno fatto la storia di questo sport.
Il giornalista torinese si unisce all’elenco di ospiti di spicco che nei primi due anni hanno fatto di “Mercoledì è sport” un appuntamento di grande interesse. Tra gli esponenti del giornalismo coinvolti Francesco Repice, (voce ufficiale del calcio per Radio1), Nicola Roggero (grande esperto di atletica leggera e calcio inglese per Sky). “Mercoledì è sport” è inserita nel programma ideato dall’Enoteca Regionale per celebrare il quindicesimo anno di attività.
Campioni e suggestioni
Il ciclismo è disciplina sportiva che anche a Ovada ha sempre avuto un gran numero di appassionati. Molti gli sportivi più anziani che ricordano il passaggio frequente di Fausto Coppi impegnato nei suoi allenamenti. La città è anche legata a doppio filo con la Milano – Sanremo. Beppe Conti, esperto di storia del ciclismo, da anni si impegna a riproporre le imprese gloriose dei maestri di questo sport, grazie a documenti video e a testimonianze dei protagonisti. Oltre venti i libri proposti in un’attività giornalistica e di scrittore avviata all’inizio degli anni 2000.
Conti ha lavorato per la Gazzetta dello Sport e per Tuttosport. Oggi è presenza frequente al “Processo alla tappa” con il quale la Rai segue il Giro d’Italia. Eddy Merckx, Francesco Moser, Beppe Saronni e Marco Pantani sono solo alcuni dei campioni raccontati in questi anni. L’ingresso alla serata è libero.
A chiudere la serata, un brindisi speciale con un assaggio di Ovada DOCG, simbolo dell’eccellenza vinicola del territorio. Un’occasione perfetta per celebrare il 15° anniversario dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato.