Csvaa attiva i Punti di facilitazione digitale in provincia di Alessandria
Assistenza gratuita per Spid, Cie, servizi online e alfabetizzazione digitale in dieci Comuni
ALESSANDRIA – Ridurre il divario digitale e rendere la tecnologia accessibile a tutti. Con questo obiettivo il Centro Servizi per il Volontariato Alessandria-Asti (Csvaa) ha avviato i primi Punti di facilitazione figitale sul territorio provinciale.
Grazie al sostegno del Pnrr-Misura 1.7.2 “Reti di facilitazione digitale”, il piano offre ai cittadini assistenza gratuita per l’attivazione e l’utilizzo di Spid, Cie, servizi online della Pa, pagamenti digitali e strumenti tecnologici di uso quotidiano.
I nuovi sportelli digitali sono già operativi in diverse località:
- Presenza quasi quotidiana a Valenza e Novi Ligure.
- Apertura settimanale nei Comuni di Bassignana, Bosco Marengo, Casal Cermelli, Castellazzo Bormida, Montecastello, Oviglio, Pietra Marazzi, Rivarone e San Salvatore Monferrato.
Nei prossimi mesi si prevede l’attivazione di ulteriori sedi per ampliare il servizio.
Un supporto concreto per la digitalizzazione
Gli sportelli di facilitazione sono luoghi fisici in cui gli utenti possono ricevere supporto gratuito per:
- Attivazione e utilizzo di Spid e Carta d’Identità Elettronica (Cie).
- Accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione.
- Gestione di documenti digitali e prenotazioni online.
- Uso corretto di smartphone e strumenti informatici.
- Pagamenti digitali e corsi di formazione su competenze digitali.
«Con questa iniziativa vogliamo colmare il digital divide e promuovere una cittadinanza digitale attiva e consapevole», afferma Mariacristina Massocco, direttore di Csvaa. «Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che necessitano di supporto tecnologico».
Un progetto sostenuto dai Comuni per la comunità
I Comuni coinvolti hanno messo a disposizione spazi pubblici per ospitare i Punti di facilitazione digitale, rendendo il servizio capillare e facilmente accessibile.
Grazie a questa sinergia, il Csvaa può essere ancora più vicino ai cittadini, offrendo assistenza individuale e corsi di formazione in presenza e online. Inoltre, le associazioni e le organizzazioni locali possono richiedere il supporto dei facilitatori per portare il servizio direttamente nelle proprie sedi.
Come accedere al servizio
Per ulteriori dettagli o per prenotare un appuntamento:
- Sito web.
- E-mail: facilitazione@csvaa.it.
- Telefono: 339 6371932 (segreteria telefonica).