Un racconto tra i sentieri del Monferrato: le mie tappe preferite
Organizzare escursioni nei luoghi più suggestivi del Monferrato non è solo il mio lavoro, ma una vera passione. Mi piace pensare che ogni itinerario sia un’opportunità per far conoscere non solo il territorio, ma anche le storie, le tradizioni e l’essenza di una terra straordinaria. Oggi voglio condividere con voi alcune tappe che, tra tutte, sono rimaste particolarmente nel cuore dei nostri partecipanti.
Alla scoperta del romanico astigiano
Tra gli itinerari più amati c’è quello dedicato al romanico astigiano, un vero e proprio viaggio nella storia. Accompagnare i partecipanti tra pievi e abbazie medievali è sempre emozionante: sono luoghi che raccontano il passato con una forza straordinaria. Ricordo in particolare come queste chiese, spesso collocate nei pressi dei cimiteri, rappresentassero un ponte simbolico tra la vita e l’aldilà, un aspetto che non manca mai di affascinare chi cammina con noi.
E non è solo storia: ogni escursione diventa anche un momento per celebrare i sapori del territorio. Durante questa tappa, infatti, proponiamo una degustazione di vini e formaggi locali, un modo per assaporare l’autenticità di queste terre.
Chiesa di Santa Maria di Via Tosto, Asti
Reneuzzi e l’incanto del confine
Un altro itinerario molto speciale è quello che porta a Reneuzzi, un borgo abbandonato che incanta per la sua atmosfera sospesa nel tempo. Camminando tra i ruderi, non si può fare a meno di riflettere sulla memoria storica e sulla capacità della natura di riconquistare i suoi spazi. Ogni volta che accompagno un gruppo qui, vedo nei loro occhi lo stupore e la meraviglia.
Aggiungiamo sempre un tocco di genuinità con una pausa dedicata ai sapori di montagna: miele e formaggi prodotti da piccoli artigiani della zona. Sono momenti semplici, ma che arricchiscono l’esperienza di connessione autentica con il territorio.
Un viaggio tra le vigne
Tra le esperienze più suggestive c’è sicuramente il percorso tra i vigneti, dove la natura si fonde con il sapere dei viticoltori locali. Questo itinerario permette di ammirare i filari in tutta la loro bellezza e, grazie a una piccola sorpresa (che non voglio svelarvi del tutto), rende l’esperienza unica e indimenticabile.
Ogni volta che accompagno i partecipanti tra le vigne, vedo come la bellezza del paesaggio e i racconti legati alla tradizione vinicola creano un legame profondo con questa terra. Non mancano mai le degustazioni, un momento perfetto per apprezzare i sapori che nascono da queste colline.
Riflessioni di un organizzatore
Accompagnare le persone tra i sentieri del Monferrato è per me una grande soddisfazione. Non si tratta solo di creare percorsi ben studiati, ma di offrire esperienze che permettano ai partecipanti di scoprire qualcosa di nuovo, non solo sui luoghi visitati, ma anche su sé stessi. Ogni dettaglio, dalla pianificazione dei percorsi alla scelta delle tappe enogastronomiche, è pensato per rendere ogni camminata un’occasione speciale.
Quello che mi colpisce sempre è vedere come i partecipanti si lascino coinvolgere dai racconti, dalla bellezza del paesaggio e dall’autenticità delle persone che incontriamo lungo il cammino. È proprio questa connessione tra storia, natura e sapori che rende ogni escursione unica.
Se ancora non ci conoscete, vi invito a scoprire con noi i luoghi magici del Monferrato. È un viaggio tra sentieri, storie e paesaggi che lasciano il segno, e non vedo l’ora di accogliervi per vivere insieme queste esperienze indimenticabili.