Brescia condanna il Derthona all’eliminazione
Dura solo una partita la Coppa Italia dei ragazzi di De Raffaele: Brescia rimonta e nel finale è più lucida del Derthona chiudendo 86-79
TORINO – Una partenza ottimale poi il crollo di fronte a Brescia nel primo tempo: una bella rimonta che porta addirittura a un nuovo vantaggio ma il finale, purtroppo, sorride alla Germani Brescia che aveva chiuso da capolista il girone di andata della serie A.
Si chiude subito ai quarti di finale la terza partecipazione in quattro anni della Bertram Derthona alla Final Eight di Coppa Italia: il momento negativo non si interrompe e più in generale gli ultimi minuti di partita sembrano essere un incubo per i bianconeri.
Primo quarto
Parte subito a razzo la Bertram che piazza un parziale di 11- 2 con quattro punti a testa per Candi e Weems – partiti un po’ a sorpresa nel quintetto iniziale – e una tripla di Vidal costringendo Poeta al timoeut. Al rientro Brescia muove il punteggio con un tiro libero di Ivanovic, ma ci pensa Weems a firmare il primo vantaggio in doppia cifra subito dopo con un due su due dalla lunetta; il momento d’oro di Tortona però dura poco perché già alla fine del primo periodo Brescia si è rifatta sotto fino al 14-16. Kuhse e Della Valle muovono il punteggio ma non cambiano il distacco fra le squadre, poi Brescia piazza un 5-1 di parziale che le fa mettere il naso avanti per la prima volta e una palla persa da Biligha costa un ultimo possesso per i lombardi che guadagnano un fallo e chiudono il periodo 24-21.
Secondo quarto
Biligha non raddrizza la sua giornata vedendosi subito annullare un canestro per infrazione di passi, poi Cournooh con un libero su due allunga ancora; Ivanovic risponde con una tripla ai due liberi di Vital, poi in un doppio capovolgimento di fronte con errore di Vital in appoggio De Raffaele esagera con i commenti e rimedia un fallo tecnico con Burnell che però sbaglia il tiro libero.
La tripla di Rivers poco dopo seguita dal canestro di Ndour valgono il 33-23 per Brescia con un parziale di 30-10 per i lombardi a cavallo dei due tempi, poi il gioco si ferma per controllare il cronometro e aggiungere una trentina di secondi al tempo rimanente. Alla ripresa, però, a segnare è ancora Brescia che vola a +14, poi ci pensa Vital a bloccare la serie positiva avversaria ma è una goccia nel mare: la tripla di Baldasso proprio allo scadere serve solo a ridurre a cifra singola lo svantaggio, ma alla fine del primo tempo la Bertram è sotto 33-42.
Terzo quarto
Bilan apre le marcature appena usciti dagli spogliatoi ma Vital risponde con una tripla per il -8, subito imitato da Della Valle che ristabilisce gli undici punti di distacco; dopo il digiuno del secondo parziale Tortona sembra andare al tiro con più continuità e in un amen si ritrova sul 47-41. I bianconeri continuano a colpire dall’arco ma Brescia non molla e si riporta sul 53-44: una tripla di Candi proprio allo scadere dei ventiquattro secondi restituisce qualche speranza, la difesa riconsegna nelle mani di Gorham una schiacciata che porta i Leoni a -4 e segna un netto aumento di fiducia. per nulla scalfita dalla tripla di Burnell.
Dopo una serie di errori sotto canestro arriva l’appoggio di Weems, Gorham risponde a Della Valle e Kuhse segna una tripla che costringe Poeta a chiamare il timeout con solo due punti di vantaggio rimasti; un fallo in attacco costa la possibilità di agganciare Brescia che nell’azione successiva con Della Valle che sale a quota 20 ripristina almeno due possessi di vantaggio. Dopo i centri di Baldasso e Dowe c’è il canestro di Kuhse nuovamente sulla sirena a risvegliare il tifo bianconero e far cominciare gli ultimi dieci minuti sul 62-60.
Ultimo quarto
E’ proprio Weems a mettere il canestro del 62 pari, poi sull’inerzia arriva anche il sorpasso con una tripla di Baldasso subito riaccorciato da un centro di Ivanovic; Biligha continua la sua serata horror con uno 0/2 ai liberi seguito da un fallo in attacco ma è un momento in cui entrambe le squadre faticano a segnare. Baldasso scalda il PalaInalpi con una tripla in sospensione allo scadere dei 24 secondi ed è l’inizio di una fase molto favorevole al Derthona che tiene sempre a distanza Brescia pagando però carissima a poco meno di due minuti e mezzo una serie di errori in attacco che consentono a Burnell di trovare la tripla del pareggio a quota 73.
La partita, come prevedibile, diventa una gara di nervi: Kuhse e Ndour non sbagliano dalla lunetta, Gorham illude ma due triple di Burnell e Ivanovic valgono il +4 Brescia a 42 secondi dal termine: Tortona non si riprende più e per i lombardi è facile dilagare fino all’86-79 finale con un tiro dalla lunetta di Ndour, rinviando ancora una volta l’appuntamento con la vittoria dei Leoni.
Il tabellino di Germani Brescia – Bertram Derthona
GERMANI BRESCIA – BERTRAM DERTHONA 86-79
(24-21, 42-33, 62-60)
BRESCIA: Bilan 8, Ferrero, Dowe 4, Della Valle 20, Ndour 7, Burnell 17, Tonelli, Ivanovic 20, Mobio 2, Rivers 5, Cournooh 3, Pollini. Coach Poeta.
DERTHONA: Zerini, Vital 17, Kuhse 10, Gorham 12, Candi 13, Farias, Denegri, Baldasso 11, Kamagate, Biligha 4, Severini, Weems 12. Coach De Raffaele
Foto Ilaria Cutuli