Uilp Alessandria monitora le Rsa e tutela i diritti della terza età
Visite nelle case di riposo, incontri con i sindaci e convegni su truffe e caro bollette: l’impegno della Uil Pensionati
ALESSANDRIA – Monitoraggio delle Rsa, confronto con le istituzioni e iniziative per il benessere della terza età: sono queste le azioni portate avanti da Uilp-Uil Pensionati di Alessandria. Che ha intensificato il proprio impegno per garantire condizioni di vita dignitose agli anziani.
L’attività di verifica delle case di riposo si inserisce nel contesto del Tavolo Anziani, attivato nei comuni di Alessandria, Novi Ligure e Ovada. Obiettivo, tracciare un quadro dell’assistenza sanitaria residenziale e individuare strategie di tutela dei diritti delle persone più fragili.
Uilp e monitoraggio delle Rsa: le strutture visitate
I rappresentanti della Uilp Alessandria hanno effettuato visite nelle principali Rsa del territorio. Analizzando così la qualità dei servizi offerti e la sostenibilità delle rette rispetto alle pensioni medie.
- Casa di riposo “Borsalino”: struttura con 140 posti letto, di cui 10 riservati a persone con disabilità. Oltre agli spazi dedicati alle attività ricreative, la retta mensile per gli ospiti è di 2.600 euro.
- Casa di riposo “Nicola Basile”: accoglie 136 ospiti, con rette variabili tra 2.200 e 2.800 euro, in base al livello di autosufficienza. Dotata di un team sanitario completo, ha ricevuto riscontri positivi.
- Residenza “Conte Guazzone di Passalacqua” (Lobbi): struttura più piccola, con 40 posti letto, di cui 30 per non autosufficienti. Le rette vanno da 1.985 a 2.450 euro. L’atmosfera familiare e l’attenzione all’invecchiamento attivo sono punti di forza.
Convegni su truffe e caro bollette: grande partecipazione
Parallelamente alle visite nelle Rsa, la Uilp Alessandria ha organizzato incontri con i sindaci per esaminare i bilanci comunali e analizzare i servizi per gli anziani.
In collaborazione con Ada e Adoc, si sono tenuti due convegni di grande interesse:
- Caro bollette: focus sulle strategie per ridurre i costi energetici e scegliere l’operatore più conveniente.
- Prevenzione truffe: consigli pratici e strategie di difesa, con la partecipazione della polizia municipale.
Entrambi gli eventi hanno registrato il tutto esaurito, dimostrando il forte interesse della popolazione anziana verso tematiche di sicurezza e tutela economica.