Alessandria, i nuovi veicoli elettrici di Amag Mobilità
Mobilità sostenibile: quattro autobus aggiuntivi, in attesa del 2026.
ALESSANDRIA – Alessandria compie un passo avanti verso un futuro più sostenibile con l’introduzione di quattro nuovi autobus elettrici nella flotta urbana di Amag Mobilità.
La cerimonia di presentazione sin piazza della Libertà, alla presenza delle autorità e dei vertici dell’azienda, confermando l’impegno nella transizione ecologica del trasporto pubblico.
Dopo l’ingresso di 15 autobus ecologici nel 2024, questi nuovi mezzi fanno parte di un progetto più ampio per la modernizzazione del parco veicoli. L’obiettivo è garantire un servizio di trasporto pubblico più efficiente, riducendo le emissioni e migliorando la qualità della vita.
Verso il 2026
Entro il 2026, la flotta urbana di Alessandria sarà composta esclusivamente da autobus elettrici e a metano, riducendo significativamente l’impatto ambientale.
Grazie a un accordo tra il Comune di Alessandria e Amag Mobilità, è stata completata la gara per la fornitura di 21 autobus full electric e per la realizzazione di un nuovo polo di ricarica in Lungo Tanaro Magenta. I 9 nuovi autobus Yutong E9, con una lunghezza di 8,9 metri e una batteria da 255,48 kWh, sono stati acquistati con un ribasso del 13,24% rispetto alla base d’asta, per un investimento totale di 9,6 milioni di euro.
La nuova sfida
Per il presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi «La transizione ecologica è una sfida tecnologica ma anche un dovere verso le nostre comunità. Con questi nuovi autobus, Alessandria compie un passo importante verso una città più pulita e vivibile».
L’assessore ai Trasporti, Michelangelo Serra, ha sottolineato il ruolo del Comune: «Il Comune ha fatto la sua parte, garantendo le risorse necessarie per questa iniziativa, che rappresenta un traguardo fondamentale per la mobilità urbana».
Giovanni Barosini, vice sindaco di Alessandria, evidenzia invece il concetto di «concretezza, perché queste azioni avvicinano la cittadinanza alle istituzioni, ma anche il tema di accessibilità, dal momento che i quattro nuovi mezzi soddisfano a pieno anche questa esigenza».
La presidente di Amag Mobilità, Licia Nigrogno, ha aggiunto: «Questa nuova flotta è un segnale concreto del rinnovamento di Amag Mobilità e della volontà di migliorare il servizio per i cittadini». Il vicepresidente di AMAG Mobilità, Pierluigi Zoncada, ha ricordato i passi compiuti dall’azienda: «Dal 2019 abbiamo investito nella riqualificazione degli asset aziendali. Entro il 2026, tutta la flotta sarà composta da autobus elettrici e a metano».
L’amministratore delegato, Valentina Astori, ha evidenziato l’impegno ambientale: «Abbiamo già presentato un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato alla ricarica dei mezzi elettrici».