Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti
ALESSANDRIA - Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti. A Palazzo Rosso, oggi 25 luglio, è stato…
ALESSANDRIA – Poretti è il custode Angelo. Che viene sostituito da un’app. Venerdì 14 febbraio, alle ore 21, al teatro Alessandrino andrà in scena lo spettacolo ‘Condominio Mon Amour’.
Una commedia brillante, dal ritmo incalzante, portata in scena da Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, coppia nella vita e sul palco.
Cristoforo e Poretti (il Giacomo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) sono anche gli autori del testo, insieme al regista Marco Zoppello.
Da oltre trent’anni, il vecchio custode Angelo svolge il proprio lavoro con dedizione presso la portineria di un condominio della Milano bene.
Chiama gli inquilini per nome, si occupa della spesa dell’anziano Gaspare e delle paturnie della Signora Biraghi. Custodisce le loro chiavi e i loro ricordi.
Quand’ecco che irrompe nella sua vita un imprevisto.
Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti
ALESSANDRIA - Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti. A Palazzo Rosso, oggi 25 luglio, è stato…
Caterina, un’affascinante signora attraversa di volata l’atrio, spalanca la porta d’ingresso e si para di fronte a lui per annunciargli che è licenziato.
La sua presenza non è più richiesta e verrà presto sostituito da un’app!
Un’app?! Gli azionisti parlano chiaro: bisogna capitalizzare, fatturare e quindi automatizzare.
Tuttavia il buon Angelo non è tipo da farsi intimidire e punta i piedi, in una lotta per la sopravvivenza senza esclusione di colpi.
L’atrio del nostro condominio si trasforma, d’incanto, in una scacchiera. Ogni giocatore muove i propri pedoni cercando di prevalere sull’altro, ricama le proprie strategie per restare a galla in questa folle corsa che chiamiamo progresso. Chi vincerà la partita?
Lo spettacolo racconta l’immensa confusione che vive oggi il mondo del lavoro.
Il lavoro, un mostro a mille teste, tra orari impossibili, nuove e paradossali occupazioni e, sempre più spesso, perdita di contatto con la realtà.
In questo mondo incontriamo la giungla degli inglesismi tra rider, smart working, pet sitter, media manager e chi più ne ha più ne metta.
Ultimo e non ultimo il grande Convitato di pietra: l’intelligenza artificiale, una sorta di fantasma che sembra un giorno dover seppellire ogni relazione umana e ogni capacità critica.
Il tutto è raccontato dal punto di vista di Angelo e Caterina. I due si scambiano di continuo i ruoli di vittima e carnefice, in un piccolo condominio, spaccato rappresentativo della nostra vita di ogni giorno.
‘Condominio Mon Amour’ rientra nel cartellone della stagione teatrale di Alessandria 2024/2025 organizzata dalla Città di Alessandria.
La stagione è in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Asm Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren.
'Racconti disumani': Pasotti è diretto da Gassmann. E c'è il podcast
ALESSANDRIA - 'Racconti disumani', ad Alessandria Pasotti è diretto da Gassmann. Sabato 1° febbraio, alle ore 21, la stagione teatrale…
I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare alle casse del teatro di via Verdi 12 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19) oppure online su www.teatroalessandrino.it e www.ticketone.it.
I temi al centro dello spettacolo vengono spiegati nell’ultima puntata del podcast ‘AscoltAle’ realizzato da Brunello Vescovi.
AscoltAle’ è il podcast realizzato dal giornalista Brunello Vescovi – anche voce narrante – che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale comunale alessandrina.
Il progetto ‘AscoltAle’ è sostenuto da Asm Costruire Insieme e Comune di Alessandria.