Alessandria celebra il Giorno del Ricordo con cerimonie e incontri
Oggi momenti commemorativi. Giovedì 13 la presentazione di un libro dedicato all’esodo istriano
ALESSANDRIA – Anche quest’anno la città di Alessandria celebra il Giorno del Ricordo. Un appuntamento con la memoria istituito nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo di circa 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati avvenuto alla fine della Seconda guerra mondiale.
Le iniziative istituzionali si svolgeranno oggi, lunedì 10 febbraio, con due cerimonie commemorative. E poi giovedì 13 con un incontro culturale dedicato alla memoria degli esuli.
Le cerimonie del 10 febbraio
Le celebrazioni si apriranno con un momento di raccoglimento:
- Ore 10 – via Vittime delle Foibe, all’ingresso del Piazzale dell’Aeronautica (incrocio con via Nenni), con la deposizione di una corona d’alloro in onore delle vittime delle foibe.
- Ore 10.30 – via Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, nel Giardino Norma Cossetto, con la deposizione di una seconda corona d’alloro in ricordo degli esuli e gli interventi commemorativi delle Autorità.
L’esposizione tematica alla Biblioteca Civica
Dal 10 al 14 febbraio, invece, la Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, in collaborazione con Asm Costruire Insieme, allestirà un’esposizione tematica di testi dedicati alla tragedia delle foibe, all’esodo istriano e alla complessa vicenda del Confine Orientale.
L’incontro culturale del 13 febbraio
A chiudere le celebrazioni, giovedì 13 febbraio alle 16.30, alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, si terrà la presentazione del libro “Una vita appesa a un filo. La storia di Erminia Dionis Bernobi, istriana profuga ed esule a Trieste” a cura della storica Rossana B. Mondoni, che dialogherà con il ricercatore Daniele Borioli.
L’incontro è organizzato dalla Biblioteca Civica in collaborazione con Asm Costruire Insieme, Istituto Studi Politici Giorgio Galli e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.