Alessandria aderisce al “Progetto Italia” per la donazione di occhiali usati
Il progetto dei Lions International mira a garantire supporti gratuiti a persone in difficoltà. Cinque i punti di raccolta in città
ALESSANDRIA –Una seconda vita per gli occhiali usati, trasformandoli in uno strumento di aiuto per chi non può permettersene un paio nuovo. È questo l’obiettivo del “Progetto Italia”, promosso dai Lions International e illustrato in Municipio ad Alessandria in un incontro organizzato dal Lions Club Bosco Marengo Santa Croce.
All’evento ha partecipato Mauro Imbrenda, presidente del Centro Raccolta Occhiali Usati di Chivasso e vice governatore del Distretto Lions 108ia3, accolto dall’assessore alle Politiche Sociali Roberta Cazzulo. Presenti anche Orietta Bocchio (presidente del Lions Bosco Marengo Santa Croce), Giancarlo Campanella (referente distrettuale Lions per la raccolta occhiali), il Governatore del Distretto 108ia2 Alessandro Bruno, il Past Governatore Alfredo Canobbio, la presidente del Cissaca Margherita Bassini, la referente della Sanità Penitenziaria Erica Pizzato, una volontaria dell’Istituto Teresa Michel e il direttore della Caritas di Alessandria Gianpaolo Mortara.
Un gesto di solidarietà e sostenibilità
“Attualmente oltre il 41% della popolazione italiana (circa 24,5 milioni di persone) utilizza occhiali da vista, ma il 7,5% vive in condizioni di povertà”, dice Cazzulo.
“Per queste persone, bambini, anziani e rifugiati in particolare, acquistare un paio di occhiali può essere un lusso inaccessibile. Grazie ai Lions e ai tanti volontari, il Progetto Italia garantisce un aiuto concreto attraverso la raccolta, il recupero e la distribuzione gratuita di occhiali usati”.
Il Centro Raccolta Occhiali Usati di Chivasso, attivo dal 2003, è uno dei 20 centri di riciclo a livello mondiale e ha già distribuito oltre 2 milioni di occhiali in 73 Paesi. Gli occhiali donati vengono ripuliti, suddivisi per gradazione e confezionati per la ridistribuzione, offrendo nuove opportunità di autonomia e qualità della vita a chi ne ha più bisogno.
“Donare un vecchio paio di occhiali significa regalare a qualcuno la possibilità di vedere meglio e vivere con più autonomia”, ha aggiunto Cazzulo. “Invito tutti i cittadini a partecipare all’iniziativa portando i propri occhiali usati nei punti di raccolta presenti in città”.
I punti di raccolta occhiali ad Alessandria e Bosco Marengo
Nel corso dell’evento sono stati consegnati i contenitori per la raccolta degli occhiali usati, ora collocati presso:
- Parrocchia San Michele
- Biblioteca Civica “Francesca Calvo”
- Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Alessandria (URP)
- Parafarmacia Fabio Bianchi di Spinetta Marengo
- Municipio di Bosco Marengo
L’iniziativa, che unisce sostenibilità e solidarietà, proseguirà con il coinvolgimento di altre istituzioni e associazioni locali. Così da garantire che un numero sempre maggiore di persone possa ricevere un aiuto concreto.