'Trilogia di un visionario', Michele Placido in scena a Casale
CASALE MONFERRATO - 'Trilogia di un visionario', Michele Placido in scena a Casale. Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio, con…
ALESSANDRIA – Lella Costa in ‘Otello’, tributo rock ai Dire Straits, il nuovo spettacolo di Federico Basso, Michele Plcido e la pièce che raccoglie tre opere di Luigi Pirandello, la musica jazz e classica nell’evento della rassegna ‘Parole, suoni, colori’, l’evento di chiusura della prima edizione di Musica in Filarmonica, l’esperienza teatrale ‘Coniglio bianco Coniglio rosso’, il finissahe della mostra ‘Little Things’ a Palazzo Cuttica fra gli eventi in provincia di Alessandria di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio.
Alle ore 21, al teatro Sociale di Valenza, sarà in scena l’attrice Lella Costa con lo spettacolo ‘Otello – Di precise parole si vive‘. Drammaturgia di Lella Costa e Gabriele Vacis, che cura anche la regia. L’attualità della trama è lampante: un lavoratore straniero altamente specializzato, un matrimonio misto che fa storcere il naso a parenti e amici della sposa, una manipolazione psicologica tanto arguta quanto meschina, un femminicidio seguito dal suicidio dell’uxoricida. Lella Costa si era già dedicata a questa opera più di vent’anni fa insieme a Vacis; ora la drammaturgia di Lella Costa e Gabriele Vacis diviene sempre più attuale. Scrive Lella Costa: “succede con i grandi autori, forse soprattutto con Shakespeare: i loro testi, le loro storie, i loro personaggi sono, letteralmente, immortali”. Ingresso: 23 euro intero; ridotto 18. Prenotazioni: tel. 0131 920154 e whatsapp 324 0838829; biglietteria@valenzateatro.it.
Alle ore 21, al teatro Municipale di Casale sarà in scena lo spettacolo “Pirandello. Trilogia di un visionario”, interpretato e diretto da Michele Placido con musiche di Oragravity e drammaturgia di Giulia Bartolini. Offre un coinvolgente viaggio nell’universo creativo di Luigi Pirandello, portando in scena tre delle sue opere più celebri: “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”. Biglietti su Vivaticket.
'Trilogia di un visionario', Michele Placido in scena a Casale
CASALE MONFERRATO - 'Trilogia di un visionario', Michele Placido in scena a Casale. Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio, con…
Alle 21, nelle sale di Palazzo Gozzani di Treville, a Casale, recital del fuoriclasse della tastiera Ludmil Angelov. Concerto organizzato nell’ambito della rassegna Musica in Filarmonica. Sono ancora disponibili alcuni biglietti al costo di 7 euro (posto unico), ridotti under 26 anni 5 euro. I biglietti sono in vendita online su www.i-ticket.it, presso Numm Contemporary Art a Casale e, il giorno del concerto, presso l’Accademia Filarmonica a partire dalle ore 20. Per info: info@musicainfilarmonica.it, cell. 348 7161557.
Alle 18 al Centro Comunale di Cultura verrà inaugurata la mostra documentaria “Aov 1945-2014. L’Associazione Orafa Valenzana attraverso il suo archivio: immagini, storie e progetti“.
Alle ore 21, al teatro Marenco di Novi, sarà nuovamente in scena la danza. ‘Gli anni’ invita gli spettatori a giocare con la propria memoria. Il corpo di Marta e gli occhi di chi la guarda intraprendono un viaggio che fa la spola tra il presente e il passato di ognuno, in una trama di andate e ritorni che confonde le storie, le canzoni e i ricordi. Con Marta Ciappina. Biglietti: 12 euro intero; 10 ridotto. Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle ore 19 alle ore 21.
Alle ore 18 presso il Salone Senato della Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato si terrà la presentazione di due volumi dedicati al patrimonio artistico piemontese: “Piemonte rinascimentale: 55 luoghi da scoprire e visitare” di Simone Caldano e di Serena D’Italia e “Il Piemonte che non c’è più: 25 luoghi da non dimenticare” di Simone Caldano, entrambi pubblicati dalle Edizioni del Capricorno di Torino.
Alle ore 21, le cantine del castello di Pozzolo Formigaro ospiteranno il giornalista Domenico Quirico. L’incontro – intitolato “Il tempo delle guerre” – è organizzato dall’Associazione culturale La Frascheta. L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
“Il tempo delle guerre”: incontro con il giornalista Domenico Quirico
POZZOLO FORMIGARO – Venerdì 7 febbraio, alle ore 21, le cantine del castello di Pozzolo Formigaro ospiteranno il giornalista Domenico…
Presso la libreria Ubik I Girasoli di Novi Ligure (via Girardengo 74) verrà presentato ‘Sotto la neve’, il nuovo romanzo di Manuela Repetti.
Alle ore 21, al teatro Alessandrino di via Verdi 12, ci sarà il tributo Dire Straits Over Gold. Lo spettacolo musicale dedicato al repertorio dei Dire Straits portato in scena da una delle più conosciute rinomate e apprezzate band del panorama europeo. Biglietti disponibili alle casse del teatro o su Ticketone.
Alle ore 21, al teatro della Juta di Arquata Scrivia, secondo appuntamento del progetto ‘A ciascuno il suo teatro’ a cura del Csp Novi Ligure. Si tratta dello spettacolo ‘L’uomo che sussurava aiuto’ a cura della compagnia torinese Onda Larsen. Fra equivoci e gag, al centro dello spettacolo ci sono la religione, il concetto di identità culturale e di famiglia, argomenti più che mai attuali. In scena gli interpreti Riccardo De Leo, Gianluca Guastella, Lia Tomatis, Pierpaolo Congiu. Spettacolo fruibile da tutti e a ingresso gratuito.
Alle ore 21, al teatro di Spigno, il pubblico vivrà un’esperienza teatrale unica: Paolo La Farina sarà l’interprete dello spettacolo ‘Coniglio bianco Coniglio rosso’. Senza prove o regia, pochi oggetti di scena e il testo dell’iraniano Nassim Soleimanpour. Biglietti: intero 15 euro; ridotto 13. Prenotazioni: cell. 389 0576711.
Niente regia o prove, a Spigno un'esperienza teatrale unica
SPIGNO MONFERRATO - Niente regia o prove, a Spigno Monferrato un'esperienza teatrale unica. Sabato 8 febbraio, alle ore 21, al…
Inchiostro Festival festeggia San Valentino con Luchadora, illustratrice di fama internazionale, offrendo alla città una mostra a scopo di autofinanziamento. Temporary Shop è il titolo dell’iniziativa che si terrà sabato e domenica nella sede di IdeAale in via Alessandro III 33. Consisterà in una mostra collettiva e in un piccolo laboratorio dove, aiutati dallo staff, si potrà realizzare dei biglietti d’auguri di San Valentino. L’orario sarà dalle 15 alle 19 al sabato e dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 domenica.
“Un pomeriggio alla scoperta di Alessandria, città conosciuta e al tempo stesso sconosciuta” con Piercarlo Fabbio. Alle ore 15.30 presso la Biblioteca comunale di Predosa, sala Ricci, l’ex sindaco di Alessandria, originario di Predosa sarà ospite dell’associazione culturale L’Isola del Sapere. Al culmine della rassegna ‘Incontro con l’autore’ appuntamento con “Piercarlo Fabbio: i miei libri, la mia radio”.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio presso il salone delle ex scuole elementari sarà protagonista la Bagna Cauda a cena e a pranzo con i caratteristici Fujot per gustare la tipicità piemontese accompagnata da un arcobaleno di verdure e ricette della tradizione a completare il goloso menù di stagione. Menù per bambini. Su prenotazione. Organizza la Pro loco, che con questo doppio evento festeggia l’esordio al “Bagna cauda day”.
Alle ore 21, l’attore e comico Federico Basso porterà il suo nuovo spettacolo ‘Profilo Basso’ sul palco del teatro Alessandrino di via Verdi 12. Uno spettacolo che riflette sulla vita quotidiana per coglierne il lato ironico. Biglietti (da 28 euro) su Ticketone.
Alle ore 17, negli spazi del museo etnografico C’Era una Volta (piazza Gambarina 1) di Alessandria, la rassegna ‘Parole, Suoni, Colori’ ospiterà il Maurizio Di Fulvio Trio. Organizza Artemusica in collaborazione con gli Amici ed ex allievi del Liceo Scientifico “G.Galilei” e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Alessandria. Un concerto tra classico e jazz che mescolerà il linguaggio del jazz con quello della musica classica in un perfetto equilibrio di eleganza e innovazione. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
In occasione del finissage della mostra fotografica “Little Things. Il valore delle piccole cose”, a Palazzo Cuttica (via Parma 1) si terrà l’evento “Storie di sabbia di viaggi e di amicizia. Non si vede bene che col cuore…..”. A partire dalle ore 15.30, nella Sala Convegni del Palazzo, la compagnia Marbella e Ops! Teatro presenterà lo spettacolo, per bambini ma anche per adulti “Il Piccolo Principe”. Alla narrazione si accompagnano i disegni realizzati in contemporanea sulla sabbia e trasmessi su un grande schermo, il tutto volto a creare, nel bel salone del museo, una suggestiva atmosfera da favola. Lo spettacolo sarà replicato alle ore 17.15. L’ingresso all’iniziativa è fino ad esaurimento posti e si raccomanda di presentarsi al museo, trenta minuti prima dell’inizio degli spettacoli. Biglietti: adulti 3 euro; bambini 2. Info: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it, tel 0131 234266.
‘Concerto Civile’ è il titolo dell’appuntamento di Musicanovi che si svolgerà alle ore 18, nell’ex palazzina Coralli (nell’auditorium Casella di via Verdi 37) a Novi. Concerto con la partecipazione del fiati della JuniorClassica di Alessandria e Preludio Ensemble diretti da Giuseppe Canone. Saranno eseguite musiche di A. Vivaldi, G.Caccini, W.A Mozart, G.Faurè alternate a letture a cura degli studenti del liceo Amaldi. L’evento è inserito nelle manifestazioni della Giornata del Ricordo dei Martiri delle Foibe e dell’Esodo istriano, giuliano e dalmata. Per info: cell. 347 6564485; alfredocasella92@gmail.com. Ingresso; 10 euro; ridotto(under 18- over 65) 5 euro.
Dalle 9.45 fino al pomeriggio nella palestra di via Aleramo in collaborazione con il Comune si svolgerà “La Pace in Azione” con marcia e cerchio della pace nelle vie e nella piazza del paese, pranzo al sacco, alle 13,15 circa si va in scena con “Acr band” e “Set di gioco”, seguiranno per tutto il pomeriggio giochi e attività per bambini e ragazzi. Si consigliano calzature di ricambio.
La foto d’arte per indagare i meccanismi della comunicazione della nostra società nella mostra ‘Normale’ di Flavio Bonetti, che, curata da Daria Carmi e Marco Porta, viene inaugurata alle 11 a Casale Monferrato nel complesso Ebraico di vicolo Salomone Olper nell’ambito del Festival della Fotografia MonFest 2024/2025.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio presso il salone delle ex scuole elementari sarà protagonista la Bagna Cauda a cena e a pranzo con i caratteristici Fujot per gustare la tipicità piemontese accompagnata da un arcobaleno di verdure e ricette della tradizione a completare il goloso menù di stagione. Menù per bambini. Su prenotazione. Organizza la Pro loco, che con questo doppio evento festeggia l’esordio al “Bagna cauda day”.