Pnrr 2025, tavoli di lavoro con esperti a supporto degli enti locali
La Regione prosegue il progetto “Esperti per il Piemonte” per semplificare le procedure nei Comuni e nelle Province
TORINO – Sono partiti il 4 e 5 febbraio, al Grattacielo Piemonte, i nuovi tavoli di lavoro per il Pnrr 2025. Organizzati dalla Regione Piemonte, vedono il coinvolgimento di enti locali, funzionari regionali e del team di “Esperti per il Piemonte”. L’iniziativa, avviata nel 2022 con i finanziamenti del Pnrr, ha l’obiettivo di supportare Comuni, Province e Unioni di Comuni nella gestione delle procedure complesse legate ai progetti finanziati dal Piano stesso.
Il progetto “Esperti per il Piemonte” mette a disposizione un gruppo di professionisti specializzati per fornire assistenza agli enti locali. Il supporto è particolarmente richiesto per gestire iter burocratici complessi legati a bonifiche ambientali, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili e ottimizzazione dei finanziamenti disponibili.
«Un aiuto concreto molto apprezzato dagli amministratori locali, specialmente nelle Province e nei piccoli Comuni – spiega Enrico Bussalino, assessore regionale agli Enti locali -. Questo strumento consente di integrare specialisti negli staff comunali senza ulteriori oneri, migliorando la gestione dei fondi Pnrr. Per questo, stiamo lavorando affinché il servizio venga prorogato anche nel 2026».
Semplificazione e accelerazione dei progetti Pnrr
L’obiettivo primario dell’iniziativa è agevolare e velocizzare la realizzazione dei progetti finanziati dal Pnrr attraverso un’azione mirata di semplificazione burocratica.
«Il nostro impegno è quello di supportare gli enti locali per rendere più efficace la gestione delle risorse e ridurre i tempi di attuazione dei progetti – aggiunge Gian Luca Vignale, assessore regionale alla Semplificazione amministrativa .. Con il team di esperti, diamo risposte concrete ai territori, facilitando l’accesso ai finanziamenti e la realizzazione delle opere».
Il futuro del progetto: verso il 2026
Visti i risultati ottenuti, la Regione Piemonte intende estendere l’attività del team di esperti anche al 2026. Garantendo continuità nel supporto agli enti locali e nella gestione delle procedure complesse.
L’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra Regione ed enti locali. Permettendo di affrontare con maggiore efficienza le sfide del Pnrr e di assicurare il miglior utilizzo delle risorse disponibili.