Genius Loci a Cuccaro il 9 febbraio tra arte, musica e architettura
Un pomeriggio tra affreschi, storia e musica con il chitarrista Michele Quaini. Focus sulle sfide urbane con l’architetto Andrea Desimone
LU E CUCCARO MONFERRATO – Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 15:00, torna a Cuccaro Monferrato il format culturale “Genius Loci, pomeriggi nei Borghi monferrini”, un evento dedicato alla scoperta del patrimonio storico, artistico e architettonico del territorio.
L’iniziativa, ideata da Anna Maria Bruno e patrocinata dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, vedrà la partecipazione di esperti e artisti, offrendo un viaggio tra affreschi, musica e urbanistica.
Un itinerario tra arte e storia
Il ritrovo è previsto presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, il cui interno è decorato con affreschi di Pietro Ivaldi, detto il Muto, e Paolo Maggi. I restauratori Luca Pagella e Stefania Dolce, che nel 2009 hanno riportato alla luce gli affreschi delle navate laterali, guideranno i partecipanti alla scoperta delle opere.
A seguire, presso la Sala Colonello Mazza del Palazzo Comunale, l’architetto Andrea Desimone terrà un intervento sulle sfide urbane del futuro, legate alla progettazione e alla pianificazione strategica.
Musica e convivialità con Michele Quaini
Il pomeriggio sarà arricchito da una performance musicale del chitarrista Michele Quaini, che ha collaborato con Loredana Bertè, Gianni Morandi e Piero Pelù ed è docente presso il CPM Music Institute di Milano.
L’evento si concluderà con un momento conviviale offerto dalla Pro Loco di Cuccaro.
Prossimi appuntamenti di Genius Loci
Dopo Cuccaro, il format culturale farà tappa:
- 2 marzo a Olivola
- 9 marzo a Terruggia
Il presidente della Fondazione Ecomuseo, Corrado Calvo, ha anticipato un programma ricco per il 2025, che includerà anche il Monferrato Decorato, a cura di Anna Maria Bruno.
L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Per informazioni: 348 2211219.