Piemonte, 14 milioni di euro per 102 Comuni con i Fondi di Sviluppo e Coesione
Gli assessori regionali incontrano gli amministratori locali per avviare la fase esecutiva dei percorsi finanziati
ALESSANDRIA – Oltre 14 milioni di euro destinati a 102 Comuni delle province di Alessandria, Asti e Torino grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione (Fsc). È quanto emerso dagli incontri che si sono svolti ieri nei Comuni di Camino e Fubine, con la partecipazione degli assessori regionali Gian Luca Vignale (Fondi Fsc), Enrico Bussalino (Enti Locali) e Federico Riboldi (Sanità). Oltre ai consiglieri Silvia Raiteri, Marco Protopapa e Davide Buzzilanghi e al presidente della Provincia Luigi Benzi.
Durante gli incontri, sono stati illustrati i 104 progetti finanziati nelle aree omogenee “Monferrato, Casalese e Terre del Po” e “Bacino del Tanaro”, che riceveranno un finanziamento regionale fino al 100% del valore degli interventi prioritari.
I numeri dei piani di investimento
Monferrato, Casalese e Terre del Po
- 56 Comuni coinvolti
- 59 progetti finanziati
- 8,75 milioni di euro di investimenti totali
- 7,42 milioni di euro stanziati dalla Regione
- 1,33 milioni di euro cofinanziati dai Comuni
Bacino del Tanaro
- 46 Comuni coinvolti
- 45 progetti finanziati
- 5,34 milioni di euro di investimenti totali
- 4,72 milioni di euro stanziati dalla Regione
- 612mila euro cofinanziati dai Comuni
Vignale: “Un piano da 105 milioni di euro per 805 Comuni piemontesi”
“Abbiamo avviato un percorso chiaro e accessibile per finanziare progetti in tutta la regione, non solo nelle città capoluogo come avveniva in passato”, ha spiegato l’assessore Gian Luca Vignale.
L’obiettivo è garantire che tutti i Comuni piemontesi, anche i più piccoli, possano beneficiare di risorse concrete per la crescita e il miglioramento delle infrastrutture locali.
“A giugno 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Il nostro impegno è dimostrare che la Regione è concretamente al fianco dei piccoli Comuni per promuovere lo sviluppo locale”, ha aggiunto Vignale.
Bussalino: “Autonomia ai Comuni per interventi mirati”
L’assessore agli Enti Locali, Enrico Bussalino, ha sottolineato l’importanza di affidare ai Comuni la gestione diretta dei fondi:
“Nessuno meglio di un sindaco conosce le esigenze della propria comunità. Per questo è essenziale garantire che queste risorse siano utilizzate con autonomia e responsabilità per migliorare infrastrutture, servizi e la qualità della vita dei cittadini”.
Riboldi: “Opportunità fondamentale per i piccoli Comuni”
Anche l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha evidenziato il valore strategico di questi fondi.“I Fondi di Sviluppo e Coesione permettono di finanziare opere essenziali che, senza questo supporto, sarebbero irrealizzabili, specialmente per le realtà più piccole. Queste risorse renderanno le nostre comunità più attrattive per le imprese e i visitatori”.
Un nuovo approccio per lo sviluppo territoriale
Grazie a una programmazione più inclusiva, la Regione Piemonte ha scelto di superare la logica dei finanziamenti esclusivi alle città capoluogo, distribuendo le risorse in maniera equa e diffusa.
Il sostegno ai Comuni attraverso i Fondi Fsc, insieme ai fondi delle Strategie Urbane (Sua) e delle Aree Interne, rappresenta un nuovo modello di crescita territoriale basato su investimenti mirati e condivisi con le amministrazioni locali.
Con la fase esecutiva ormai avviata, si guarda ora al 2028, termine entro cui tutti i progetti dovranno essere completati e rendicontati.