• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria,
    Domani tutti in bici per il Giretto d'Italia
    Società
    Marcello Feola  
    17 Settembre 2024
    ore
    20:13 Logo Newsguard
    La sfida

    Alessandria, domani la “tappa” del Giretto d’Italia

    Promozione degli spostamenti sostenibili con bici e mezzi elettrici durante la Settimana della Mobilità

    ALESSANDRIA – Alessandria ospiterà domani – mercoledì 18 settembre – una tappa del Giretto d’Italia. Questo, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che si tiene dal 16 al 22 settembre.

    La competizione nazionale, promossa da Legambiente con il supporto di Euromobility, mira a incentivare la mobilità sostenibile nelle città italiane. Invitando i cittadini a optare per mezzi a zero emissioni come biciclette, monopattini elettrici e altri dispositivi di micromobilità.

    Il Giretto d’Italia: una gara per la mobilità sostenibile

    Il Giretto d’Italia è una gara tra città che premia il maggior numero di spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati con mezzi sostenibili. Per partecipare, gli abitanti di Alessandria potranno utilizzare la rete di piste ciclabili e corsie ciclabili che collegano i principali quartieri, luoghi di lavoro e scuole. Passando attraverso i check point situati nel cortile del Municipio e nei pressi dell’Ospedale Civile.

    Un invito alla partecipazione

    L’assessore ai Trasporti e Mobilità, Michelangelo Serra, invita a unirsi all’iniziativa: “Invitiamo gli alessandrini a recarsi al lavoro o a scuola utilizzando mezzi a zero emissioni, come la bicicletta o i monopattini elettrici. Ogni bici in più significa meno inquinamento e meno traffico per tutti”.

    L’iniziativa fa parte delle attività della European Mobility Week, un’importante campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea volta a promuovere la mobilità attiva e il trasporto pubblico.

    Modalità di partecipazione e vantaggi

    Per partecipare al Giretto d’Italia, sarà sufficiente passare in uno dei check point di Alessandria, nella fascia oraria dedicata tra le 7 e le 10 del mattino. La città che registrerà il maggior numero di passaggi effettuati con mezzi sostenibili sarà dichiarata vincitrice della sfida.

    L’iniziativa è un’opportunità per promuovere comportamenti virtuosi e contribuire a un ambiente urbano più pulito e sicuro, riducendo il traffico e l’inquinamento.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bici elettriche European Mobility Week Giretto d'Italia mobilità sostenibile
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Agenzia mobilità: biglietti bus più cari di 0,10 euro dal 15 luglio
    Società
    La decisione
    Agenzia mobilità: biglietti bus più cari di 0,10 euro dal 15 luglio
    Il commento di Valentina Astori, Ad di Amag Mobilità: "L’adeguamento tariffario si inserisce in un contesto di miglioramento del servizio, di importanti investimenti e di rinnovamento delle flotte"
    di Marcello Feola 
    12 Luglio 2024
    ore
    17:46
    ALESSANDRIA - Da lunedì 15 luglio entreranno in vigore le nuove tariffe per i servizi di trasporto a...
    Leggi di piú
    Amag Mobilità: ottimizzate le corse per il Centro ‘Borsalino’Amag Mobilità, altri 21 bus elettrici. Dal 2027 ‘zero emissioni’
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C