Inquinamento: stamane l’incontro con Riboldi, ecco le nostre domande
L'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi
Cronaca, Video
Monica Gasparini  
12 Settembre 2024
ore
09:30 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Inquinamento: stamane l’incontro con Riboldi, ecco le nostre domande

L'assessore regionale alla Sanità alle 11 vedrà i cittadini potenzialmente esposti alla contaminazione

SPINETTA MARENGO – Inquinamento: questa mattina l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi incontrerà gli abitanti della Fraschetta.

A lui vorremmo porre alcune domande e considerazioni.

Inquinamento, ormai il quadro è completo

Il monitoraggio esterno al polo chimico ha fornito negli anni un quadro completo della situazione. Ingenti risorse economiche sono state stanziate da Regione e Arpa. Ad oggi, però, sulla questione dei Pfas gli Enti si trincerano dietro il vuoto normativo dei limiti.

Ad esempio: il Governo non ha imposto limiti, quindi anche se troviamo sostanze tossiche, alcune cancerogene, nell’ambiente e nell’uomo non si può fare nulla. Niente di più sbagliato.

Perché bisogna aspettare che qualcun altro (lo Stato, la Regione) stabilisca dei limiti legali quando esistono strumenti scientifici già in grado di valutare i dati in funzione degli effetti sanitari?

Ad esempio la Vis (Valutazione d’Impatto Sanitario): perché non è utilizzata?

Inquinamento: stamane l’incontro con Riboldi, ecco le nostre domande

Tavolo tecnico Pfas: cC6O4, positività nell'aria di Montecastello

ALESSANDRIA - Pfas cC6O4, c'è una positività nella qualità dell'aria di Montecastello. I valori sembrano essere superiori a quelli riscontrati…

Il principio di cautela

Non ci sono limiti sui Pfas? Bene, allora deve valere il principio di cautela. La Legge Europea in materia ambientale vira verso un impatto zero. Da che parte stanno andando invece i nostri amministratori?

I cittadini vogliono passare da dati sterili (senza i limiti) a sapere come difendersi dall’esposizione a queste sostanze. Che oggi sono diffuse così capillarmente attorno a Spinetta.

Inquinamento: stamane l’incontro con Riboldi, ecco le nostre domande

Inquinamento da Pfas: la Fraschetta «zona di sacrificio»?

ROMA - La voce dei territori a Montecitorio, durante l’incontro “Pfas, stop ai veleni” organizzato da Greenpeace (ospite del M5S),…

La zona è diversa dal resto della regione, perché qui si producono Pfas e altre sostanze cancerogene conosciute, per le quali da decenni vi sono limiti e la cui tossicità è nota nella letteratura scientifica.

Perché gli Enti si dimenticano delle altre sostanze che insieme ai Pfas entrano nell’ambiente e nel nostro corpo? L’assessore Riboldi ha annunciato l’espansione del biomonitoraggio. In che modo il comitato etico ha influenzato la decisione e quali sono le nuove aree geografiche interessate? Cosa ha portato a una partecipazione così bassa (29 su 120) nei test di sangue della prima fase? Ci sono piani per migliorare la partecipazione nella seconda fase?

Quali sono le implicazioni per la salute pubblica legate alla presenza di Pfas nell’ambiente e nei prodotti alimentari? Qual è la risposta alle preoccupazioni delle associazioni e dei cittadini riguardo alle azioni intraprese finora dalla Regione Piemonte?

Ma soprattutto: visto che il quadro della situazione di Spinetta e della Fraschetta è chiara, quali sono le azioni che Comune, Provincia e Regione intendono mettere in campo per bloccare l’esposizione dei cittadini agli inquinanti presenti in zona?

 

 

Articoli correlati
Dossier Spinetta
L’ultimo incidente allo stabilimento ex Solvay (ora Syensqo) solleva allarmi sulla sicurezza ambientale e sulla salute dei lavoratori. Il Ministero ha chiesto ulteriori informazioni agli Enti coinvolti
di Monica Gasparini 
11 Settembre 2024
ore
10:42
ALESSANDRIA - L’ ultimo incidente nel polo chimico di Spinetta Marengo , ha riacceso le preoccupazio...
Leggi di piú
Pd e polo chimico: “Accelerare l’opera di controllo e prevenzione”
Politica
Il caso
La segreteria guidata da Rapisardo Antinucci: "Fiducia nel sindaco. Non si può non rilevare l’assenza di Regione Piemonte, Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente"
di Marcello Feola 
31 Agosto 2024
ore
19:00
ALESSANDRIA - La segreteria cittadina del Partito Democratico ha seguito e segue con attenzione e pr...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione