‘Pfas, stop ai veleni’: esperti a confronto nella capitale, Alessandria c’è
ROMA - ‘Pfas, stop ai veleni’. Fari puntati sull’inquinamento all’incontro organizzato da Greenpeace nella sala del Refettorio di Palazzo San…
ALESSANDRIA – In tutti i campioni di sangue delle 36 persone che – a maggio – si sono sottoposte volontariamente al test, sono stati trovati valori di Pfas superiore ai 2 nanogrammi per millilitro, soglia di guardia presa in considerazione anche dalla Regione Piemonte per il suo biomonitoraggio in Fraschetta.
Mancano, però, i dati riferiti all’Adv e al cC6O4.
Seppur statisticamente il dato – trentasei – è molto basso, per le associazioni che hanno promosso un test indipendente (Ànemos , Greenpeace Italia e Comitato Stop Solvay) è il terzo indizio che fa una prova.
Nel sangue della popolazione della Fraschetta e dei paesi limitrofi (esposti per decenni all’inquinamento del polo chimico di Spinetta) sono presenti sostanze chimiche, alcune cancerogene, sebbene in concentrazioni variabili che aumentano al crescere dell’età anagrafica dei partecipanti e che, come già evidenzia la letteratura scientifica, risultano più elevate nei maschi.
Le analisi realizzate da un laboratorio dell’Università tedesca di Aquisgrana (perché in Italia nessuno se ne è fatto carico…) e pagate direttamente dagli alessandrini, arrivano dopo il rapporto di Liegi e quello della Regione Piemonte e sostanzialmente confermano, per la terza volta, alti livelli di Pfas nel sangue degli abitanti che hanno bevuto l’acqua, respirato l’aria e vissuto sui terreni inquinati.
Perché le sostanze cancerogene sono state trovate sia nei pozzi (alcuni chiusi per precauzione), sia nell’aria che nel sottosuolo.
E in un’area molto più estesa della Fraschetta – fino a Litta Parodi, Castelceriolo e Piovera – che neppure era stata presa in considerazione dal campionamento regionale, peraltro ancora in corso.
‘Pfas, stop ai veleni’: esperti a confronto nella capitale, Alessandria c’è
ROMA - ‘Pfas, stop ai veleni’. Fari puntati sull’inquinamento all’incontro organizzato da Greenpeace nella sala del Refettorio di Palazzo San…
«Cirio potrebbe avere l’età di mio papà-– ha esordito la portavoce dell’associazione Ànemos , Mirella Benazzo – penso che nessun genitore vorrebbe che il sangue dei propri figli fosse contaminato”.
L’ambientalista chiede al presidente della Regione di venire a parlare con le persone, perché la paura di ammalarsi è reale e la fiducia nelle istituzioni, “come abbiamo potuto constatare, è molto scarsa”.
Da un breve sondaggio sottoposto ai 36 volontari dalle associazioni, sarebbe emerso che né ospedale o medici di base, né Comune o Enti pubblici, li avrebbero informati a dovere sul biomonitoraggio e sui rischi a cui sono stati esposti.
Viola Cereda, del Comitato Stop Solvay, si rivolge alla nuova Giunta regionale.
«Chiediamo accesso gratuito alle analisi, per tutti – sottolinea la Cereda – E poi azioni concrete per risolvere il problema. È vero che non è colpa solo di questa industria, ma è chiaro a tutti che è ormai obsoleta e continuerà ad inquinare. Le istituzioni che cosa vogliono fare? Non si esprimono mai e ciò non è più tollerabile».
La posizione del Comitato è chiara già dal nome: chiusura dello stabilimento. «Non ci sono le condizioni per tenerlo aperto, ma se la Regione ha un’altra opinione, almeno ce lo faccia sapere».
Biomonitoraggio Pfas: Regione pronta ad avviare il secondo step
ALESSANDRIA - La Regione Piemonte è pronta ad avviare il secondo step del biomonitoraggio Pfas avviato nei mesi scorsi insieme…
«Abbiamo capito che quell’industria non può produrre senza sversare nell’ambiente sostanze tossiche – ha ribadito Giuseppe Ungherese di Greenpeace – Le istituzioni devono far qualcosa per bloccare le produzioni nocive senza indugi. Gli interventi ‘spot’ non servono“.
E continua: “Stanno giocando con i fiammiferi vicino alla benzina».
Chiusura o parziale sospensione delle produzioni potrebbe voler dire, come spesso è stato paventato, perdita di centinaia di posti di lavoro: «A questo punto, dopo la terza analisi, non deve più valere la logica del ricatto occupazionale. Si devono interrompere le produzioni inquinanti e basta».
Greenpeace chiede al neo assessore alla sanità, il casalese Federico Riboldi, di attivarsi in modo pragmatico.
Le tre organizzazioni sottolineano «come questi dati possano aiutare la giustizia a inchiodare gli inquinatori. Se questo non sarà fatto, vorrà dire che la Regione Piemonte avrà voltato le spalle a una popolazione vittima di decenni di inquinamento».