Liceo ‘Galilei’, Erasmus Days a Tallinn
Due classi del liceo Galilei cinque giorni a Tallinn per gli Erasmus Days
Società
Mimma Caligaris  
18 Ottobre 2023
ore
13:42 Logo Newsguard
L'esperienza

Liceo ‘Galilei’, Erasmus Days a Tallinn

Prima mobilità all'estero, coinvolti gli studenti delle classi 4A e 4E

ALESSANDRIA –  La prima mobilità all’estero del liceo scientifico ‘Galilei’ di Alessandria è stata “una esperienza decisamente positiva: i ragazzi hanno imparato a mettersi in gioco in una realtà diversa dalla propria, hanno creato nuovi legami di amicizia e potenziato le capacità comunicative in inglese”.

 

A sottolinearlo è la professoressa Lorenza Daglia, dirigente del liceo, che ha raccontato la partecipazione di due classi, la 4A e la 4E, agli Erasmus Days, promossi da tutte le agenzie nazionali Eramus+, con il patrocinio dela Commissione Europea.

Obiettivo di queste giornate evidenziare la diversità culturale dell’Europa e offrire nuove opportunità di apprendimento  grazie agli scambi con partner di altri paesi. Una iniziativa che, da sette anni, promuove la ricchezza e l’importanza della mobilità europea.

Per il liceo alessandrino  la prima patecipazione all’Eramus+, ad accompagnare gli studenti le professoresse Cristina Oddone (docente di inglese e  coordinatrice di Eramus+ per il Galilei) e Arianna Coviello (insegnante di matematica a fisica). Dal 9 al 14 ottobre ragazzi e ragazze sono stati in una scuola di Tallinn, in Estonia,  seguendo lezioni e attività, conoscendo così, in maniera diretta, il sistema educativo nazionale e locale.

 

Competenze trasversali

Per le due classi del liceo scientifico alessandrino anche la possibilità, come sottolinea ancora la dirigente, “di acquisire competenze trasversali, quali sono la flessibilità e l’apertura a contesti e culture nuove“.

 

liceo-galilei-tallinn-erasmus

Per il Galilei la prima esperienza di mobilità internazionale

Anche per le due docenti giornate molto arricchenti, coinvolte in attività di job shadowing, condividendo metodologie e pratiche didattiche innovative ed efficaci.

“Questa è solo la nostra prima mobilità Erasmus+, che non resterà isolata, anzi ne seguiranno altre, sia durante questo anno, sia in quelli successivi”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione