Alessandria, torna il Festival dei Templari. Con Cardini, Barbero e...
Torna il Festival Internazionale dei Templari, ad Alessandria, dal 29 giugno all'1 luglio: tanti ospiti d'eccezione - tra cui Franco…
Dopo il successo delle ultime edizioni, torna la celebrazione internazionale dei templari, diretto dalla storica e saggista, Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
Il festival si svolgerà ad Alessandria il 29-30 giugno ed il 1-2 luglio, per le prime tre date il punto di ritrovo è la prestigiosa sede di Cultura e Sviluppo, mentre il 2 luglio avrà luogo nella chiesa di San Giovanni Evangelista, nel quartiere del Cristo ad Alessandria; l’ingresso e libero e gratuito ed in caso di mal tempo, le serate procederanno regolarmente nella tensostruttura vicina a Palazzo Cuttica.
Tra i relatori, coordinati da Simonetta Cerrini, ascolteremo Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale, lo storico belga Van Den Abeele dell’Università Cattolica di Louvain, esperto di falconeria, bestiari e enciclopedie medievali; Antonio Musarra, dell’Università La Sapienza di Roma, studioso di storia del Mediterraneo, e altri celebri studiosi.
Giovedì 29 giugno 2023, ore 21 Piazza Giovanni XXIII (piazza Duomo)
La serata di apertura del Festival farà emergere il legame inatteso tra il libro dell’Apocalisse e i primi crociati e la nascita dei Templari. Il carattere paradossale dell’Ordine sarà messo in luce dalla celebre compagnia francese di rievocatori Les Blancs Manteaux.
Simonetta Cerrini, presenterà gli altri relatori: Antonio Musarra, storico delle crociate, mostrerà quali furono gli elementi apocalittici che accompagnarono i primi crociati, mentre Stefano Tessaglia illustrerà la figura di san Bruno di Segni da Solero. Sarà l’attore alessandrino Massimo Bagliani a leggere il celebre appello di papa Urbano.
Il grande storico Franco Cardini darà la sua visione dell’Apocalisse.
Il tema del Festival sarà affrontato in chiave artistica da Gian Piero Alloisio con una sua canzone inedita. Completa la serata l’intervento in video di Gian Luca Potestà, dedicato all’Apocalisse di Giovanni.
Il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, porterà i saluti istituzionali alla manifestazione.
Alessandria, torna il Festival dei Templari. Con Cardini, Barbero e...
Torna il Festival Internazionale dei Templari, ad Alessandria, dal 29 giugno all'1 luglio: tanti ospiti d'eccezione - tra cui Franco…
Venerdì 30 giugno ore 21 Piazza Giovanni XXIII (Piazza Duomo)
L’Apocalisse nella biblioteca dei Templari.
La seconda serata del Festival permetterà di scoprire un lato meno conosciuto dei Templari: benché fossero cavalieri, i frati templari possedevano centinaia e centinaia di libri.
Verrà letto un estratto dell’Apocalisse di san Paolo, testo apocalittico che si trovava nella biblioteca dei Templari.
I racconti saranno impreziositi dalle poetiche “Tanto so che ci sei” e “La canzone dell’energia”, di Gian Piero Alloisio, che sarà accompagnato al piano da Lorenzo Marmorato.
Concluderà la serata la cerimonia di ingresso nel Tempio di un novizio, curata dalla compagnia francese Les Blancs Manteaux con la traduzione in italiano affidata a Giovanni Bosi.
Sabato 1° luglio ore 21 Piazza Giovanni XXI (Piazza Duomo)
I Templari nell’Apocalisse.
Introdurrà la terza serata “La parola perduta” di Gian Piero Alloisio. Simonetta Cerrini ci farà scoprire come erano visti i Templari. Approfondirà il tema Antonio Musarra, andando a ricercare particolari paralleli fra i Templari e le figure della Bibbia.
Durante la serata verranno evocate altre figure legate alla visione degli ultimi tempi, come il mitico Prete Gianni e la grande scienziata e visionaria, autrice e compositrice, Ildegarda di Bingen.
Non poteva mancare anche in questa edizione una citazione delle opere dell’alessandrino Umberto Eco: sarà Massimo Bagliani a leggere un brano dedicato a Jacques de Molay tratto da qui “Il cimitero di Praga”.
Istituto 'Umberto Eco', l'emozionante omaggio degli allievi
L'esibizione degli allievi dell'Istituto 'Umberto Eco' nel giorno dell'inaugurazione ufficiale: davanti alla sede del liceo classico, in piazza Matteotti, l'orchestra…
L’ultima “apocalisse” che il territorio alessandrino ha davvero conosciuto è stata la seconda Guerra Mondiale. In ricordo dei partigiani che illustravano agli studenti come era avvenuta la resa dei tedeschi firmata nella sacrestia del Duomo di Alessandria. Dopo ci sarà un intervento in video sull’Apocalisse, di Alessandro Barbero.
La canzone Le stelle (Alloisio) è la sigla finale del Festival.
Domenica 2 luglio, ore 17, Chiesa San Giovanni Evangelista (al Cristo)
Gerusalemme: la Città degli Ultimi Tempi.
L’ultimo appuntamento del Festival si apre con una canzone a Maria. Simonetta Cerrini, a partire da questo monologo tratto dal dramma storico “Templari”, spiegherà come mai il re di Francia volle distruggere i Templari. Lo si scoprirà, sorprendentemente legato all’Apocalisse. Ci saranno svelati i significati simbolici del cavallo, fedele compagno dei Templari.
Nel 2019 il vescovo di Alessandria, Guido Gallese, ha pubblicato “Logos della Profezia”, Lettera Pastorale dedicata al Libro dell’Apocalisse. I ricostruttori della Mansio Templi Parmensis ci riporteranno ai Templari.
Il finale dell’incontro è affidato alle voci di due cori, che si sono uniti per l’occasione in una nuova formazione diretta da Guido Astori.