La gita dell’istituto Balbo di Casale in Emilia Romagna
Generic, Home, Società
Simone Baldin  
26 Aprile 2023
ore
14:37 Logo Newsguard
L'esperienza

La gita dell’istituto Balbo di Casale in Emilia Romagna

Gli itinerari delle classi dei licei Classico, Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane

BOLOGNA – Viaggio d’istruzione in Emilia-Romagna per gli studenti dell’Istituto Balbo di Casale, il primo dopo il lungo stop dovuto al Covid: le classi dei vari indirizzi, in periodi diversi, hanno così potuto visitare in tre giorni alcuni fra i gioielli del patrimonio artistico italiano.

Il 29 marzo sono partiti i licei Linguistico e delle Scienze Umane, seguiti poi da Classico e Scientifico il 12 aprile. La prima tappa, per tutti, è stata Bologna, città ‘dotta’ che in ogni angolo offre arte e cultura, unendo passato e presente: gli studenti, passeggiando sotto i suoi portici e fra le sue torri accompagnati da una guida, hanno potuto ammirare l’Archiginnasio e la Basilica di San Petronio, una delle più grandi d’Europa, e si sono poi messi sulle tracce dei luoghi di Lucio Dalla.

Il secondo giorno, gli alunni del Linguistico e delle Scienze Umane sono stati a Urbino, dove hanno visitato il bellissimo museo di Palazzo Ducale, e si sono poi recati alla rocca di Gradara, famosa per la storia di Paolo e Francesca di dantesca memoria. Ravenna è stata invece la seconda meta dei ragazzi degli indirizzi Classico e Scientifico, che ne hanno esplorato i tesori musivi e le architetture di età ostrogota e bizantina: le basiliche di Sant’Apollinare in Classe e Sant’Apollinare Nuovo, i Mausolei di Teodorico e di Galla Placidia, per finire con la maestosa basilica di San Vitale

Dopo la visita di San Leo, uno fra i borghi più belli d’Italia, e della Repubblica di San Marino, il viaggio è terminato con una passeggiata per la Rimini storica

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione